COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] nell'osservatorio astronomico di Modena.
Nel 1826 ebbe l'incarico di professore di algebra, geometria e fisica nelle scuole di Carpi e nel 1828 fu chiamato dall'università di Modena, che lo distaccò alla reale scuola dei cadetti matematici pionieri ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] d'Austria, sposa di Francesco de' Medici, e l'anno successivo il duca lo incaricò di una missione presso Alberto Pio di Carpi. Nel 1570 fu al seguito di Cosimo allorché questi si recò a Roma per essere investito da Pio V del titolo di granduca ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Ultimo dei cinque figli (con Niccolò, Pietro, Maffeo e Marsilio) di Brunoro (I) conte di Pralboino e di Ginevra del conte Leonardo di Nogarola, [...] Alghise (Verolanuova), dove sempre visse, come suo ospite, il fratello Niccolò.
Il G. sposò Alda di Marco Pio da Carpi. Alda (a torto talvolta ritenuta moglie del fratello Niccolò), donna molto energica, in assenza del marito capeggiava la fazione ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] cessò la sua attività: l'E. entrò allora come assistente nell'Istituto di tisiologia dell'università di Milano, diretto da U. Carpi de Resmini, al quale rimase poi legato da profonda amicizia. Nell'arco dei dieci anni in cui l'IVA rimase chiuso egli ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5).
2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato.
3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] redazione alquanto alterata. Culto confermato nel 1654; festa, 28 settembre.
4. B. Realino, santo. Direttore di coscienze (Carpi 1530 - Lecce 1616); dapprima giurista, podestà, amministratore del marchese d'Ávalos, nel 1564 entrò a Lecce (1574) per ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] con le teorie professate, trascorse il periodo del servizio di leva nella compagnia di disciplina del deposito militare di Carpi.
Senonché le polemiche che travagliavano il movimento rivoluzionario, l'insaziabile brama di apprendere che lo portava a ...
Leggi Tutto
giustizia digitale
loc. s.le f. L’amministrazione della giustizia con le facilitazioni offerte dalle nuove tecnologie digitali.
• Per colmare il «divario digitale» le risorse individuate ammontano a [...] come Andrea Orlando, per esempio, si è reso protagonista pochi giorni fa di una prima assoluta. Ospite d’onore a Carpi per un convegno sulla giustizia digitale, il Guardasigilli ha accettato di scendere in campo a fianco delle toghe. Campo di calcio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] il re si trovava per soccorrere Thérouanne. Giunse ad Amiens l'11 aprile dove si incontrò col nunzio ordinario Rodolfo Pio di Carpi. Poco dopo, al campo, si incontrò col connestabile Anne de Montmorency al quale espose i desideri del papa: una tregua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] dell'attività del C., che il 10 genn. 1528 riceveva la concessione di 6.000 ducati annui in sostituzione del ducato di Carpi. Ammalatosi, mentre la sua compagnia rimaneva a presidio del Regno, il C. morì il 13 marzo 1528 a Paliano.
Il giorno prima ...
Leggi Tutto
UniCredit Group
Gruppo bancario nato nel 1998, come Unicredito Italiano, dalla fusione del Credito Italiano (formato da Credito Italiano e Rolo Banca 1473) e Unicredito (formato da Cariverona, Cassa [...] 2003 l’Unicredito Italiano adottò il marchio UniCredit e fuse in UniCredit la Banca dell’Umbria e la Cassa di Risparmio di Carpi, già appartenenti al gruppo. Tra il 2003 e il 2005 il gruppo si consolidava nel mercato estero con l’OPA sulla banca ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...