MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] ), secondo il quale la città si è svolta fino a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio Carlo Emanuele di Savoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato della Marca residente a Macerata. In tal piano venne tracciata, sulla cresta a O. delle mura, un ampio ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] la signoria, e la tenne con varia vicenda e con notevoli ampliamenti, per oltre 21 anni. S'imparentò con i Pio da Carpi e con gli Ordelaffi di Forlì; si mantenne fedelmente, come i suoi antenati, nella protezione di Firenze. Appassionato cultore di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] alcuni confratelli, rinunciò all’incarico e si ritirò nella Marca. Tuttavia, per ordine del ministro generale e del cardinale Carpi, fece presto ritorno nella città lagunare, dopo aver ricevuto, il 17 gennaio 1557, la nomina a inquisitore di Venezia ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] B. la distinzione delle terre in due parti equivalenti, e a Giovanni la scelta; questi preferì la orientale con Arceto, che poggiava verso Carpi; e così al B. rimasero Scandiano e le sue pertinenze. Ma il conte non restò a lungo nel feudo e il primo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , insieme con Piero de' Medici, giunse anche a promuovere una congiura contro Borso. È questo, della congiura dei Pio di Carpi, uno degli avvenimenti più drammatici dell'ultimo periodo del duca estense.
I tre fratelli Pio, Galasso, Alberto e Giberto ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] era l’acquisto di codici di Galeno, probabilmente in vista dell’edizione che Calliergi eseguì nell’ottobre 1500. Da Ferrara mosse verso Carpi, dove si trovava già nel marzo del 1500, come testimonia una serie di lettere inviate a Michele Trivolis e a ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] , diretta da Emile Guyénot. Tornata a Roma nell’anno successivo, conseguì la libera docenza in zoologia, vinse il premio Carpi per la biologia dell’Accademia dei Lincei e sempre nel 1936 venne accettata come assistente volontaria presso l’istituto di ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] 2 giugno era ancora al lavoro (p. 772), ma il 13 giugno risultava ammalato (p. 777).
Si suppone, a partire dagli studi di Piera Carpi (1918-1920 [1921], pp. 64 s.; ma anche Hartt, 1958, p. 180), che a Scaletti spettino la parete sud, con le storie di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] ai loro danni. In conseguenza di questi avvenimenti il B. fu costretto ad allontanarsi di nuovo dalla sua città, per rifugiarsi a Carpi, dove rimase fino al 1438, quando Bologna passò sotto il dominio visconteo.
Al suo ritorno in patria (8 sett. 1438 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] ducale di Milano. Il successore Ercole III lo ebbe come omatista, accanto al pittore di figure fra, Stefano da Carpi, nella decorazione di una sua casa di campagna presso Mugnano.
Numerose restano, nella città natale di Reggio, le testimonianze ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...