BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] palazzo comunale (1527-28) - ora nel Museo civico di Modena maestosa immagine che può rammentare le ancone di Girolamo da Carpi.
I consensi toccati alle prime opere procurarono ben presto al B. numerosissimi incarichi da parte di chiese e comunitì di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] durò a lungo. Infatti un atto notarile del 26 genn. 1502, redatto dal notaio Carnevali di Carpi (Maini, pp. 306 s.), informa che il Manzi si impegnava a portare a Carpi o a Ferrara punzoni e matrici dei caratteri greci rimasti a Milano e a Reggio, di ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] .
A Bologna nel 1537, con la data del primo settembre, per i tipi di V. Bonardo e Marco Antonio da Carpi, il G. pubblicò una Defensio pro Romuli Amasaei auditoribus adversus Sebastiani Corradi calumnias, contro le critiche che S. Corrado aveva ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] , musicista alla corte farnesiana di Parma dal 1563 ad almeno il 1586 (Niwa, 2002), e maestro di cappella in cattedrale a Carpi tra il 1587 e il 1590 (Lucchi, 2007). Presso l’editore parmense Seth Viotto pubblicò due libri di madrigali, uno a cinque ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] . degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 272 s.; G. Martinelli Braglia, Dall'accademia al revival. Andrea Becchi( (catal., Carpi), Modena 1983, pp. 40 s.; L. Frigieri Leonelli, Pittori modenesi dell'Ottocento, Modena 1986, pp. 15, 32, 113 ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Finanziere e uomo politico, nato a Venezia il 26 novembre 1817, e morto ivi il 5 aprile 1892. Amico del Manin e del Tommaseo, e di fervidi sentimenti patriottici, durante la [...] Emanuele II ad assumere il portafoglio delle Finanze, rifiutò ambedue le volte. Nel 1890 fu eletto senatore.
Bibl.: C. A. Radaelli, Storia dell'assedio di Venezia negli anni 1848-49, Venezia 1875; L. Carpi, Il Risorgimento Italiano, Milano 1884. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Paesi europei come Germania, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Gran Bretagna, sia Paesi d’oltreoceano come gli Stati Uniti. E a Carpi la piccola azienda di impianto familiare è stata il primo laboratorio anche per un’altra imprenditrice del settore dell ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] di tali discipline in vari istituti nelle Marche e in Emilia, dove sarà tra i fondatori del collegio "Principe Umberto" di Carpi, e direttore per qualche anno del collegio Nazionale di Imola. I suoi studi avevano però preso ben presto un preciso ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] de signori scolari artisti, Bologna 1776; Informazione di fatto e di ragione a favore dei signori priori, e provvisori, ed altri individui della Comunità di Carpi, Modena 1791; Per i signori priori e provvisori ed altri individui della Comunità di ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] il De honesta disciplina appena edito, e con G. Benivieni. Lasciata Mirandola intorno al 1502 - dopo la fuga di Giovanni Francesco a Carpi -, è documentata la presenza del M. a Ferrara tra il 1507 e il 1509, e nel 1512.
Nel dicembre 1513 partì per ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...