ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] tempo oggetto di profonde inimicizie da parte di alcune delle più potenti famiglie stabilitesi nel ducato, come i Pio di Carpi, gli Sforza e i Bentivoglio di Bologna.
Dei Bentivoglio A. aveva acconsentito a custodire le ricchezze, quando Giulio II li ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] nuovo Ippocrate, ma venne lesionata quando, nel 1746, il monumento fu distrutto.
Fonti e Bibl.: I.Berengario da Carpi, Carpi Commentaria cum amplissimis additionibus super Quatornia Mundini una cum textu eiusdem in pristinum et verum nitorem redacto ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] principi Boncompagni Lodovisi. Giuseppe Maria fu messo a bottega, per imparare pittura e disegno, da Fra’ Stefano da Carpi, estroverso protagonista della pittura del Ducato estense del tempo. Sempre grazie a De Nobili, nel 1758 venne presentato al ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] con membri di famiglie illustri e con personaggi di primo piano della Modena del tempo, fra i quali anche Guido Pio di Carpi. Nel 1348 fu uno dei revisori degli statuti cittadini. Fece testamento nel 1341 e poi, di nuovo, il 26 genn. 1349, mentre ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] . L’Istituzione del principe cristiano (1543), adattamento del Relox de príncipes di Guevara, è dedicata al cardinale Rodolfo Pio di Carpi.
Roseo aveva sposato la romana Giulia de Stati, da cui ebbe il figlio Ascanio. Una traccia della sua presenza a ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] sposi di identico stile rispetto ai frammenti oggi a Carpi (Fondazione Severi) e alla Galleria nazionale d’arte p. 83).
Accantonando le opere contese con Girolamo da Treviso o Girolamo da Carpi (Lucco, 1997, p. 148; Faietti, 2001, p. 64; Bernardini, ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] e tentò di fare proseliti tra parenti e amici. Denunciato al legato pontificio nella Marca anconetana, il cardinale Rodolfo Pio da Carpi, il M. fuggì a Vicenza, dove visse per tre anni, e poi a Padova, frequentando sempre altri filoprotestanti. Gli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza
Dario Ascarelli
Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] solo e basso (manoscritto della Staatsbibl. di Berlino), nelle quali si fa preponderante il ruolo dello strumento del Ferrari. Come nota Carpi, l'opera dei F. contribuì, insieme con quella di G. Valentini, G. Cervetto, S. Lanzetti e F. L. Leo, a dare ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato ad Aidone il 1° maggio 1811, morto a Firenze il 16 settembre 1868. Laureatosi in giurisprudenza, viaggiò parte dell'Europa, e a Clermont-Ferrand prese parte al congresso scientifico [...] dal 20 giugno 1866 al 10 aprile 1867 col nuovo ministero Ricasoli, come ministro dell'Agricoltura, industria e commercio.
Bibl.: L. Carpi, Il Risorgimento italiano, Milano 1888, IV, pp. 709-720; V. Cordova, Ricordi della vita di F. C., Roma 1889; S ...
Leggi Tutto
ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis)
Pietro Romanelli
Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] altre città greche della costa, un particolare κοινόν. Grande floridezza godette sotto Settimio Severo; nel 238 fu saccheggiata da Carpi e Goti, ma il suo nome ricorre ancora dopo in Ierocle e nella Notitia episcopatuum. La sua posizione, variamente ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...