Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] è documentata in maniera capillare nelle regioni padane e i primi centri di produzione sembrano collocarsi nel modenese, in particolare a Carpi, dove Guido Fassi fu uno dei primi maestri, e nella Val d’Intelvi, da dove partì l’irraggiamento verso la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] e tornò in poco più di 4 ore, coprendo a piedi 50 km. La svolta venne nel settembre 1904, con l'arrivo a Carpi di Pericle Pagliani, che si esibì sui 10 km, seguito come un'ombra dal giovane garzone. Dorando fu incoraggiato a proseguire e debuttò ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] ss.; Biavati, P., Commento agli artt. 35 e 36, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in Arbitrati speciali, diretto da F. Carpi, Bologna, 2008, 117 ss., 143 ss.; Canale, G., Tutela cautelare e arbitrato irrituale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1997, 941 ss ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] del lavoro dopo la riforma, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2006, 822 ss.; Borghesi, D., Art. 822 c.p.c., in Carpi, F., a cura di, Arbitrato, III ed., Bologna, 2016, 677; Verde, G., Lineamenti di diritto dell’arbitrato, Torino, 2015, 167; Bertoldi, V ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] il 25 maggio 1548. L’arcivescovato di Salerno, che tenne dal 1533 al 1547, venne poi conferito a Rodolfo Pio, cardinale di Carpi, in cambio di due abbazie in Francia: Notre-Dame de la Grasse (Carcassonne) e Notre-Dame de Coulombs. Ridolfi ritenne il ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] . Non c'è personalità di Curia o nobile romano di cui il B. non cerchi di accattivarsi la simpatia: dal pontefice a Pio de' Carpi, da Cristoforo degli Spiriti a A. Pucci, a Marzio (che egli ebbe in cura dal 1542 al 1544) e Fabio Colonna, con cui fu ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] romana" dell'artista, vicina all'Adorazione per S. Antonio in Polesine, e ne sottolinea tuttavia i collegamenti stilistici con Gerolamo da Carpi (S. Gerolamo, chiesa di S. Paolo) e con il Dosso più "romanista". La Caduta di s. Paolo, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] del papa, mentre Cesare d’Este di Montecchio, erede designato dal defunto, subentrava a Modena, Reggio Emilia e Carpi, feudi imperiali, dunque non soggetti all’autorità della Sede apostolica. Papa Aldobrandini notificò in Concistoro, il 2 novembre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] prima della metà di settembre, proprio mentre gli aiuti toccavano terra sull’isola.
Nel 1566 aveva sposato Lucrezia Pio di Carpi, sorella del cardinale Rodolfo, che gli aveva recato in dote 15.000 scudi.
Combatté successivamente in Francia, nel corpo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, p. 357; II, Parma 1748, pp. 128, 149 s., 378, 505, 547, 635; III, Carpi 1769, pp. 16, 157, 266, 560; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi…, V, Modena 1795, n. 867 pp. 45 s.; Codice diplomatico cremonese ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...