CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] sembrava troppo gravoso, anche perché le sue condizioni di salute erano poco buone. Chiese invece al duca Alfonso l'archipresbiterato di Carpi e forse l'avrebbe ottenuto; ma la morte lo colse improvvisamente il 13 marzo del 1592.
Le lettere del C. al ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Luigi SIMEONI
Fu il più celebre personaggio della nobile famiglia di Ferrara e nel sec. XIII tenacemente lottò contro l'affermarsi della signoria degli Estensi. La loro rivalità [...] , per un governo in comune a Ferrara. Nel 1215 il papa Innocenzo III per guadagnarselo gli concedeva molti feudi matildici (Carpi, Medicina, Argelata, ecc.) che lo involsero in liti con Modena e Bologna. La mone di Aldobrandino (1215) e la giovane ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Vicenza il 3 gennaio 1807, morto a Venezia il 24 gennaio 1886. Laureatosi in legge all'università di Padova, esercitò l'avvocatura ad Asiago, [...] .: J. Moleschott, Commemorazione di S. T., negli Atti del Senato dell'8 febbraio 1886; A. Pascolato, Commemorazione di S. T., letta nell'Ateneo di Venezia il 24 gennaio 1887, Venezia 1887; A. Ciscato, S. T., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, IV. ...
Leggi Tutto
Malerba, Luigi
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Luigi Bonardi, scrittore e sceneggiatore, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Il grottesco, la propensione per una fantasia a volte straniante e [...] cinematografico di M. si è mosso anche su prospettive più ampie. A parte La prossima volta il fuoco (1993) di Fabio Carpi (la cui sceneggiatura appare votata all'investigazione dell'inconscio), il film Sono stato io! (1973) di Lattuada parte da una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] in cui risulta accanto al padre marchese Tedaldo in un placito a favore del monastero di S. Giulia di Brescia, tenuto a Carpi (comitato di Reggio). Tra il ioio ed il 1015 sposò la contessa Richilde, già vedova, figlia del conte di Bergamo e conte ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] dal 1983 al 1989 (cfr. P. Trionfini, Una chiesa locale nel postconcilio. La diocesi di Carpi 1962-1998, Carpi 1998), Enrico Manfredini, arcivescovo di Bologna dal 1982 al 1983 e Giacomo Biffi, vescovo titolare di Fidente e ausiliare del cardinale ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] ss.; Biavati, P., Commento agli artt. 35 e 36, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in Arbitrati speciali, diretto da F. Carpi, Bologna, 2008, 117 ss., 143 ss.; Canale, G., Tutela cautelare e arbitrato irrituale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1997, 941 ss ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] ss.; Biavati, P., Commento agli artt. 35 e 36, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in Arbitrati speciali, diretto da F. Carpi, Bologna, 2008, 117 ss., 143 ss.; Canale, G., Tutela cautelare e arbitrato irrituale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1997, 941 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] pp. 43-60.
L. Bertolini, Sulla precedenza della redazione volgare del “De pictura” di Leon Battista Alberti, in Studi per Umberto Carpi, a cura di M. Santagata, A. Stussi, Pisa 2000, pp. 7-36.
L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze: biografia ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] nell’America del Sud. Nel capoluogo lombardo egli avrebbe concluso la propria formazione artistica sotto gli insegnamenti di Aldo Carpi e di Eva Tea, cominciando intanto a esporre con buona frequenza alle mostre sindacali.
Dalla sequenza di opere del ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...