ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] anno (atti di Francesco da Malvasia), fu, il giorno successivo, nominato notaio del Comune dal vicepretore dello stesso, Alberto Agazoni da Carpi (Arch. di Stato di Bologna, Notarile, b. 13, prot. 16, c. 1r: atto del 14 genn. 1454). Dal 1444 ha ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] manoscritto del IX secolo con le opere di Archimede ed Eutocio per Poliziano. Dopo la morte di Valla, Alberto Pio di Carpi acquistò la maggior parte dei suoi volumi manoscritti e a stampa; alla morte di Alberto, nel 1531, questi furono ereditati dal ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] quasi completamente isolati e stretti in una morsa dalle truppe della lega sacra che erano dilagate nei vicini territori di Modena, Carpi, Reggio e Rubiera al comando del duca di Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute su di essi per ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] N. Bixio, G. Mazzini, G. Avezzana, M. Amari, M. Quadrio, G. Garibaldi, O. Gnocchi Viani, A. Saffi, N. Fabrizi, L. Carpi, J. White Mario, L. Kossuth, G. Bovio. Notizie interessanti in G. Assergio, Biografia di R. L., Torino 1862, e, soprattutto, in G ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] dell'Istituto d'arte di Modena dal 1923 al 1970 (catal., Modena-Pavullo-Nonantola), a cura di N. Raimondi - C. Zanfi, Carpi 1999, pp. 154 s.; L. Rivi, U. M.: Modena 1885 - Lerici 1957. Dipinti, sculture e grafica (catal.), Modena 2002 (con ampia ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] risentivano delle complesse vicende dell'eredità matildica e giunsero ad un momento critico nel settembre 1215, quando a Carpi Salinguerra Torelli giurò, nelle mani del legato papale Pellegrino, fedeltà al pontefice Innocenzo III e ricevette in feudo ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] silografica italiana del Cinquecento: quella del chiaroscuro, ossia di stampe ottenute con la successiva pressione di legni. Ugo da Carpi, conte di Panico, chiedeva nel 1516 al senato veneto protezione per una scoperta che permetteva di "fare con le ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] negli Stati Uniti). Intorno al 1870 il movimento complessivo assunse poi consistenza di un vero fenomeno di massa, raggiungendo, secondo L. Carpi, una media annua di 123.000 nel 1869-75. Cifre tra loro comparabili si hanno, però, solo a partire dal ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] longobardica -. Gli abitanti, che erano 13.721 nel 1890, 18.941 nel 1921, sono ora 20.863. Fa parte della diocesi di Carpi.
Storia. - Il primo documento che la ricorda è un placito della contessa Matilde ivi tenuto l'anno 1102, e non è improbabile ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Barge il 10 giugno 1795, morto a Bruxelles il 9 giugno 1843. Arruolatosi nei dragoni del re, divenne luogotenente nell'esercito sardo ed entrò presto in contatto con gli elementi liberali, [...] nell'Apostolato popolare del 31 agosto 1843. Un Manuale del rivoluzionario italiano fu l'eredità lasciata agli amici.
Bibl.: L. Carpi, Il Risorgim. ital., III, Milano 1887, pp. 175-184; G. Roberti, Un volumetto di lettere d'un condannato del '21 ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...