Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] .
La maturità artistica di S. si è espressa, inoltre, in numerosi film italiani degli anni Settanta (di G. Patroni Griffi, F. Carpi, L. Bazzoni, S. Samperi, G. Montaldo), in sceneggiati per la TV (L'Eneide di F. Rossi, 1970; Orlando furioso di L ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] d'Agnolo a Firenze, il Formigini a Bologna (intorno al 1525), Nanni di Baccio Bigio e il Mangone e Girolamo da Carpi e Andrea Sansovino a Roma. Tutti, dal più al meno, seguono il carattere impresso dal Bramante all'architettura: di regolarità ritmica ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nuovi indirizzi anche nell'anatomia e nella biologia; fioriscono gli uomini delle grandiose scoperte anatomiche: Berengario da Carpi, Andrea Vesalio, Realdo Colombo, Gabriele Falloppia, Gerolamo Fabrici d'Acquapendente, e l'Aranzio, e l'Ingrassia e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] in Egitto, e principalmente ad Alessandria, che però difficilmente può essersi mossa per solidarietà con la causa palmirena. Vinti i Carpi, con una marcia rapidissima A. apparve sotto le mura di Palmira, prese la città e l'abbandonò al saccheggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filosofo, nato a Cumiana il 17 dicembre 1820. Laureatosi a Torino, fu a 29 anni nominato insegnante di filosofia morale in quell'università. Con notevole libertà di critica e di pensiero [...] aprile 1897.
Bibl.: F. Armissoglio, D. B., Torino 1897; T. Frisetti, D. B., commemorazione, Torino 1897; E. S., D. B., in L. Carpi, Il risorgimento italiano, Milano 1888, IV, pp. 397-412; C. Lostia di S. Sofia, La mente e l'opera educatrice di D. B ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , Ippolita, e l'anno seguente gli inviò aiuti militari (800 cavalli e 400 fanti), sotto il comando'di Alberto Pio di Carpi. Ciò, tuttavia, non impedì all'E., nel 1449, un estremo tentativo di insignorirsi di Parma. Recatosi a Venezia per sondare le ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] schiettamente lirici, come Mimì (La bohème, La Spezia, Civico, 29 giugno 1936), o più leggeri, come Gilda (Rigoletto, Carpi, Comunale, 21 luglio 1936). In questi anni e fino al 1941 Magda Olivero si cimentò nel repertorio naturalista, accostandosi ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] e i busti di Giacomo Battistini e di Giuseppe Calzolari; a Ravenna il monumento funebre della famiglia Bellenghi; nella cattedrale di Carpi, due anni prima della statua equestre di Fanti, il suo monumento funebre.
L’opera più nota di Cesare Zocchi è ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] scrisse al padre l'11 ottobre (De Maio, p. 214). Dopo aver successivamente sostenuto le candidature dei cardinali Pio da Carpi e Gonzaga, si rassegnò ad accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza dello zio Carlo e dopo aver sollevato ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] , 207; LV, coll. 424, 426, 455-457, 463, 465, 467, 683; LVI, coll. 535, 539 s.; Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome 1961, p. 319; Correspondance des nonces en France Capodiferro, Dandino et ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...