PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] a Venezia nel Cinquecento: Girolamo Aleandro, Venezia-Roma 1960, ad ind.; Acta Nuntiaturae Gallicae, I. Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Paris-Rome 1961, ad ind.; La nunziatura in Francia di ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] il significato del trattato, che conobbe una notevole diffusione e fu da altri imitato e utilizzato (l'incisore Ugo da Carpi ne riprodusse ampie parti nel suo Thesauro de scrittori. Opera ... la qual insegna a scrivere diverse sorte de littere, Roma ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] si era trasferita per servire come dama di corte le grandi famiglie romane, tra cui gli Orsini, i Colonna, i Carpi e gli Acquaviva. Raggiuntala, il B. entrò inizialmente al servizio del cardinale Antonio Trivulzio; ben presto, fattosi conoscere sia ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] vuole il Tiraboschi (ibid.), di un qualche intervento nelle liti tra le famiglie modenesi per il controllo dell’arcipretura di Carpi. L’ultima podesteria di Rangoni fu a Parma, nel primo semestre 1278, e lasciò traccia duratura con l’inizio della ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] , senza troppa distinzione di guelfi e di ghibellini: così si guadagnò il favore dei Correggio, dei Pio da Carpi, di Giovanni Boiardo da Scandiano, degli Scaioli e dei Manfredi di Reggio, del capitano Melchiorre Ramazzotto di Bologna. Naturalmente ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] rissa scatenata da Ramberto per futili motivi; nel 1606 egli portò lo scompiglio in una festa nel territorio di Carpi e vi perdettero la vita alcune persone. Fu imprigionato ma evase poco dopo, dandosi apertamente al brigantaggio e operando ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] per la vendita di una determinata derrata (loggia per le granaglie di Orsanmichele, a Firenze; portico del grano a Carpi ecc.). Una sensibile influenza sul m. europeo fu esercitata dai bazar orientali, specie nella razionale divisione del m. in ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] .-G. Hovald, Le néo-réalisme italien et ses créatures, Bourges 1959; B. Rondi, Cinema e realtà, Roma 1957; F. Carpi, Cinema italiano del dopoguerra, Milano 1958; C. Lizzani, Storia del cinema italiano, Novara 1961; C. Cosulich, in La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio
Mario Menghini
Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] (Londra 1876); The Pope and the King (Londra 1879); Democracy across the Chanel (Londra 1883).
Bibl.: D. Levi, A. G., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, Milano 1883; P. Vayra, Docum. di un episodio della vita di A. G., in Riv. stor. d. Risorg ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Tammaro De Marinis
Nato a Forlì ai primi del sec. XVI, esercitò l'arte tipografica a Venezia dal 1535 al 1559. Le sue edizioni sono stampate con caratteri corsivi di diversi tipi [...] da S. Bongi, Lucca 1852; Lettera di M. Gualandi e risposta di A. Tessier intorno agli artisti G. Gherardini, U. da Carpi e F. M., Venezia 1855; S. Casali, Annali della tipografia veneziana di F. M., Forlì 1861; A. F. Johnson, Die Buchdruckerkunst ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...