TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] si recò a Firenze con numerosi pezzi antichi, tra cui quarantatré epitaffi provenienti dalla collezione del cardinale Rodolfo Pio da Carpi (Barocchi - Gaeta Bertelà, 1993, pp. 124 s.). Nel gennaio del 1579 un viaggio a Venezia gli permise di proporre ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] di cultura del primo Ottocento. Tra i suoi fondatori vanno ricordati, oltre al B., Luigi Biondi, Bartolomeo Borghesi, Pietro Carpi, Antonio Nibby (che poi si distaccò dal gruppo e fu uno dei fondatori delle Effemeridi letterarie di Roma), Pietro ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] affidò la questione al decretista Lanfranco da Novara, poi al vescovo di Cremona Sicardo e infine a Gherardo arciprete di Carpi; il 14 gennaio 1209, insieme col preposito della cattedrale di Modena, quest’ultimo sentenziò a favore della Chiesa di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] ordinazione episcopale dalle mani del nunzio a Vienna Girolamo Grimaldi. Contestualmente, fu nominato arciprete titolare di Carpi, una delle giurisdizioni ecclesiastiche dello Stato estense. Il giorno stesso dell’ordinazione, indirizzava da Vienna la ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] di Nicolò, autore delle Storie della creazione in S. Zeno Maggiore e del pulpito della pieve di S. Maria della Sagra di Carpi (Gandolfo, 1988, pp. 340-341). In tal modo i rilievi di S., cui lavorarono almeno due maestri, vengono a rappresentare una ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] della dispositione che si ricerca a recever la gratia del Spirito Santo (Bologna, Vincenzo di Bonardi -Marcantonio da Carpi, 1534; Venezia, Stefano Nicolini da Sabbio, 1534; Milano, Innocenzo Cicognara, 1539 circa). L'introduzione al trattatello fu ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] cagione tolta dall'opinione symmeriana, Modena 1821; Lettere due sopra fenomeni elettro-magnetici al Signor Marchese Cosimo Ridolfi, Carpi 1822; Sul magnetismo del rame e di altre sostanze (in collab. con Leopoldo Nobili), in Bibliothèque universelle ...
Leggi Tutto
NIGRINIANIS
R. Ivanov
Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provincia di Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] di Domitius Antigonus venne costruito un edificio pubblico, probabilmente un tempio.
N. subisce l'invasione dei Goti nel 250-251 e dei Carpi nel 274-275. È stato ritrovato nell'area di N. un vaso di bronzo, il quale conteneva 2.638 monete romane del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] sostituirla con quella dei Bentivoglio. Il fallimento dell'impresa provocò il consueto bando dei congiurati: il B. fu confinato a Carpi. Là morte dello Zambeccari, sopravvenuta il 13 ott. 1399, gli permise di tornare in patria già alla fine dell'anno ...
Leggi Tutto
Hasse, Otto Eduard
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] ) di Constantin Costa-Gavras, nel ruolo del giornalista Carlos Ducas. Si congedò dal cinema con un bel film italiano, L'età della pace (1974) di Fabio Carpi, in cui disegnò con finezza la figura di un vecchio inerme e solo di fronte alla morte. ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...