Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Natalino Sapegno e Luigi Russo
Vincenzo Fera
Fu il tirocinio universitario torinese, alla scuola di Vittorio Cian e nello stesso clima culturale in cui si era formato Carlo Dionisotti, a fornire a Natalino [...] il legame indissolubile tra arte ed etica. Di particolare importanza anche Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1928, riedito nel 1983 con l’introduzione di Ugo Carpi). Gli scritti critici sono stati riordinati in quattro volumi (1960-1965). ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] di Tunisi. Morì nella nativa Savoia, a Saint-Cassin presso Chambéry, il 26 maggio 1896.
Bibl.: A. Verona, L. F. M., in L. Carpi, Il Risorg. ital., Milano 1884, vol. I, pp. 419-437; M. Mari, L'arresto del generale Garibaldi e il ministero M., Firenze ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Isnenghi, G. P., Firenze 1972; J. Lovreglio, Une odyssée intellectuelle entre Dieu et Satan, I-IV, Paris 1973-81; U. Carpi, Papinismo e neovocianesimo, in Lavoro critico, 1977, 11-12, pp. 217-228 (poi, con il titolo Il superomismo mezzadrile di Gian ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] .), Roma 1972, pp. 32-35, ill. f.t.; D. Pettinelli, D. e il suo tempo, in II Triennale intern. della xilogr. contemp. (catal.), Carpi 1972, pp. 41-45; E. Bairati-R. Rossaglia-M. Rosci, L'Italia liberry, Milano 1973, pp. 18, 20, 56, 60, 98, 124, 204 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] "Ione" platonico nella Firenze medicea, Messina 1999, pp. 27 s.; G. Albanese, "Et Pisas brevi novas Athenas futuras"…, in Studi per Umberto Carpi, cit., pp. 3-41; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 163a; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 302 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] e della sua diffusione. Il testo ha una fortuna universitaria enorme, in Italia come all’estero; Berengario da Carpi, attivo negli anni Venti del Cinquecento, lo ritiene ancora “impareggiabile”. Strutturato secondo una sequenza che sarebbe divenuta ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] suo passato e delle origini nobiliari (in ogni suo documento ufficiale si qualificava "dei Conti Guidi, patrizio di Modena e di Carpi"), il G. improntò i diciassette anni del suo episcopato alla carità e all'amore verso il prossimo e il ricordo che ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] fornita in parte da Alberto Pio, con un colpo di mano liberò dalla prigionia il cappellano, rifugiandosi prima a Carpi e poi presso la cognata Lucrezia Borgia a Modena.
Questa iniziativa provocò il risentimento del duca, che giudicò il comportamento ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] di maggio giunse a Verona, di nuovo inviato dall'imperatore. Il 31 dello stesso mese, insieme con Alberto da Carpi, egli presentò le lettere di credenza al Senato veneto. Gli ambasciatori esposero le condizioni di Massimiliano per addivenire alla ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] larga conoscenza degli incisori contemporanei di scuola raffaellesca, dai quali toglie con maggiore o minore libertà: stampe di Ugo da Carpi, di Marcantonio, di Marco Dente, del Caraglio, di A. Musi sono state da lui messe a profitto in più modi ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...