Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] un film di derivazione letteraria come La costanza della ragione (1964), tratto dal romanzo di V. Pratolini e sceneggiato da Fabio Carpi, diresse il farsesco La cintura di castità (1967) che, nonostante l'ottimo cast (Tony Curtis, Monica Vitti e Ivo ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] libellus, appendices, eligiia una, ecglogae duae ornatissimae. Qui equus troianus inscribitur, breve poema in esametri, stampato a Carpi da Benedetto Dolcibelli nel 1506; e gli Epigrammata, stampati senza data a Reggio Emilia presso Dionigi Bertocchi ...
Leggi Tutto
MASSORILLI, Lorenzo
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre.
Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] cum supereminenti lumine (Perugia, G. Cartolaro, 1538). La raccolta di poesia sacra, dedicata al cardinale Rodolfo Pio da Carpi, è composta da cento inni di cento versi, distribuiti in quattro libri che riuniscono venticinque composizioni ciascuno e ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] C. partecipava al concorso per il monumento a Ugo Foscolo, e nel 1910 a quello per la statua del generale Manfredo Fanti a Carpi (al concorso del 1897 sul medesimo tema era stato incluso nella terna vincente: Arte e storia, XVI [1897], p. 24).
Alla ...
Leggi Tutto
fast fashion
<fàast fäšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Capacità di alcune aziende di immettere sul mercato un prodotto in tempi molto brevi (detto anche moda veloce). Tradizionalmente, [...] caso a sé con una storia e una valenza specifica. Il modello pronto moda affonda le sue radici nel decentramento produttivo di Carpi (produzione di maglieria di qualità meno elevata del distretto di Biella), ed è molto diversificato al suo interno. I ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] di belle lettere in Reggio, Reggio 1711, p. 14; N. Tacoli, Parte terza delle memorie storiche di Reggio di Lombardia, Carpi 1749, p. 563; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 121 s.; F. Malaguzzi Valeri, La "villa dell'Ariosto ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] affermato come una delle grandi firme della fotografia europea, lasciando la propria impronta in film di registi come Fabio Carpi (La prossima volta il fuoco, 1993) o Manoel de Oliveira (Viagem ao princípio do mundo, 1997, Viaggio all'inizio ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] artisti nel Seicento, in Arch. stor. lombardo, s. 6, LX (1933), p. 470; A. Pelliccioni,Diz. degli artisti incisori ital., Carpi 1949, p. 38; G. Galbiati,Itinerario dell'Ambrosiana, Milano 1951, p. 134; U. Bicchi, Il Museo del duomo di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] e alla sceneggiatura. Ciò nonostante, il suo contributo al cinema si ridusse di molto. Nel 1965, in collaborazione con Fabio Carpi, sceneggiò Andremo in città (1966) di Nelo Risi, dal romanzo omonimo della scrittrice E. Bruck. Nel 1972 collaborò ‒ e ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio (App. I, p. 873)
Alessandra Briganti
Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, [...] 1966; A. Iacomuzzi, sulla poesia di Montale, Bologna 1969; D'A.S. Avalle, Tre saggi su Montale, Torino 1970; U. Carpi, Montale dopo il Fascismo dalla "Bufera" a "Satura", Padova 1971; S. Agosti, Forme trans-comunicative in Xenia, in Il testo poetico ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...