CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] impegnato soltanto nel luglio 1448 nella conquista di Crevalcore, tenuta dai Bolognesi, assieme con Alberto Pio, signore di Carpi: ma venne là arrestato, il 29 ottobre, da Astorre Manfredi, che poi lo cedette ai Bentivoglieschi dietro pagamento ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] . 1903, p. 504; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 117, 128; III, Carpi 1769, pp. 156 s.; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, IV, Modena 1794, n. 699, pp. 54 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] , operato con una certa dovizia di mezzi e di uomini (circa 4.000) e con l'aiuto di Alberto Pio, signore di Carpi, di rovesciare il governo bentivogliesco, assalendo la città di Bologna. I Canetoli furono ancora una volta sconfitti e il C. trovò ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 576 s.; II, Parma 1748, pp. 129, 178, 202, 635; III, Carpi 1769, pp. 166, 186; F. Ughelli - N. Coleti, Italia Sacra, II, Venetiis 1717, col. 307; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 462, 552; II, Parma 1748, pp. 131, 507, 600, 631; III, Carpi 1769, pp. 16, 131, 269, 561; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., II, Modena 1793, p. 102; Liber grossus antiquus Comunis Regii ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] (1970) di Bertolucci; L'amore coniugale (1970) di D. Maraini e i film per la televisione Le ambizioni sbagliate (1982) di Fabio Carpi e Giuseppe D'Avino e La ciociara (1988) di Dino Risi. Il suo cortometraggio Colpa del sole, del quale firmò anche il ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] del C. risale al giugno 1451, quando si impegnò in un imponente tentativo dei Caneschi, coadiuvati da Alberto Pio, signore di Carpi, di rientrare a Bologna. Anche questa impresa fallì: non si sa se il C. fosse riuscito a sopravvivere, né si conosce ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] di riammetterlo nella famiglia cappuccina, invitandolo a stabilirsi nel convento di Amelia. Ma il cardinale Rodolfo Pio Leonelli da Carpi, protettore dell'Ordine, che considerava L. un sedizioso, glielo impedì. L., allora, non diede più notizie di sé ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] e bibliografici sulla storia della geografia in Italia.Roma 1882, I, pp. 606-7; II, pp. 28-29, suppl.; L. Carpi, li Risorgimento italiano. Torino 1888, pp. 453-63; G. E. Curatulo, Garibaldi, Vittorio Emanuele e Cavour nei fasti della patria ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] p. 128; J. von Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, pp. 775, 815 s.; N. Tacoli, Memorie storiche di Reggio, Modena-Parma-Carpi 1725-65, I, pp. 210-290; II, pp. 141 s.; III, p. 723; G. Tiraboschi, Dizionario topografico storico degli Stati ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...