Tommaseo, Niccolò
Roberto Pertici
Nacque a Sebenico (od.Šibenik), in Dalmazia, il 9 ottobre 1802, da Girolamo e da Caterina Chevessich. Personalità di primissimo piano nella cultura romantica italiana, [...] .
Per gli studi critici si veda: J. Fasano, Tommaseo, Machiavelli e le congiure. Postille ad una rilettura del Duca d’Atene, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani, a cura di M. Santagata, A. Stussi, Pisa 1999, pp. 405-21. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] vinci).
Nelle università italiane del Cinquecento Berengario da Carpi a Bologna, Andrea Vesalio a Padova iniziarono coraggiosamente fu ben presto posta su basi sicure. Berengario da Carpi, medico di Benvenuto Cellini, fu uno dei più energici ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] animaux, 3a ed., Parigi 1923; A. Ghon e R. Jaksch-Wartenhorst, Tubercolosi, traduz. di G. Mauro e L. Lollini, Milano 1924; U. Carpi e G. Ronzoni, La tubercolosi polmonare dal punto di vista clinico e sociale, ivi 1925-26; L. Guinard, La pratique des ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] Emilia (1750-1822).
Sono inoltre nomi illustri dell'idraulica italiana nei secoli XVII e XVIII Bernardino Ramazzini di Carpi (1633-1714) che pubblicò nel 1691 la memoria De fontium mutiniensium admiranda scaturigine, Eustachio Manfredi di Bologna ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] ), che sarebbe la nostra retina. La congiuntiva "Epipefikos" dei Greci, da cui adnata, fu chiamata conjunctiva da Berengario da Carpi, ma forse prima conjunctiva seu consolidativa da Pietro d'Abano. Si fa per secoli confusione fra congiuntiva bulbare ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] molta originalità, l'anatomia e la patologia degli organi considerati in quanto specialità.
Rinascimento. - Berengario da Carpi, Nicola Massa, portarono nuove cognizioni sulla membrana timpanica, sulla catena degli ossicini, nonché sui seni nasali e ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] ; le Regulae urinarum di Isacco Giudeo. Leonardo da Vinci ha lasciato notevoli disegni degli organi urinarî, Berengario da Carpi scrisse De arte mingendi cum instrumentis.
Vesalio non seppe veder chiaro nell'anatomia e nella fisiologia degli organi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] /I, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 560-567 (con bibliografia) (pp. 537-576). Cf. Daniele Carpi, Note su alcuni ebrei laureati a Padova nel Cinquecento e all'inizio del Seicento, "Quaderni per la Storia dell'Università ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Studio di Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX, Bologna, Cappelli, 1948.
French 1985: French, Roger, Berengario da Carpi and the use of commentary in anatomical teaching, in: The medical Renaissance of the sixteenth century, edited by Andrew ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] . Tutto ciò procedendo nello studio dei "semplici" e dei "fossilia", nello studio dell'opera di Galeno e di Berengario da Carpi (Iacopo Barigazzi) nella pratica di moltissime anatomie di animali, nell'esame di quei resti dei giustiziati, i cui cumuli ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...