SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] p. 111; Cellini, 1558-62 circa, 1996, p. 477), e divenendo canonico e protonotario apostolico (nel 1556 ottenne l’arcipresbiterato di Carpi) (Campori, 1877, p. 8; Malaguzzi Valeri, 1892, p. 41; Morpurgo, 1974, p. 157). Il 20 giugno 1518 fu pagato dal ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] nell’estate del 1553, partecipando alla decorazione della cornice di un perduto S. Girolamo per il cardinale Pio da Carpi. Il lavoro venne tuttavia lasciato incompiuto da Durante, che si accomiatò all’improvviso il 10 agosto 1553, ufficialmente per ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] che consentiva al C. di attaccare la passata direzione tecnica dei Pigonati, esonerato nel 1790, e quella attuale del Carpi. Ma, partendo da questi motivi municipalistici, il C. riusciva a denunciare acutamente la realtà complessiva di un'economia ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] una Metà che il ministro della Compagnia della Morte, L. Gerardini, aveva commissionato al Garofalo; questi, oltre a Girolamo da Carpi e a B. Griffi (Gruyer, 1897, II, p. 316), ebbe come collaboratore anche Bernardino che, come attestano i pagamenti ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] resistenziale vide Serra molto attivo soprattutto a Milano, presso Modena, nel campo di concentramento di Fossoli (Carpi), e nella difficile situazione dell’Alto Adige, virtualmente annesso dai tedeschi. Inviatovi all’indomani della Liberazione ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] de Mondeville, Guy de Chauliac, Giovanni da Vigo), mentre sono poco presenti le opere di Giacomo Berengario da Carpi e di Gabriele Falloppia, pur trattandosi di autori assai diffusi nell'ambiente universitario frequentato dal Magati.
Già sacerdote ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] tradimento.
Negli incontri che si tennero in quell'occasione tra l'E. e Giulio nei pressi di una località poco distante da Carpi, detta Le Lame, l'E. maturò l'idea di sopprimere Alfonso e impadronirsi del Ducato. Del progetto, come risulta dagli atti ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] articolo sul Costituzionale, scrisse un salmo funebre per la morte di Giusti (il 31 maggio). L’anno dopo tornò a Carpi, pur continuando a mantenere contatti epistolari con gli amici fiorentini (soprattutto Gino Capponi, fino alla morte di questi).
È ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] con tre opere. Nel dicembre del 1929 allestì una personale di scultura alla galleria Pesaro di Milano, presentato da A. Carpi in catalogo. A questo periodo risalgono tre bassorilievi per i palazzi livornesi di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giulia ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] nel 1412, di Giovanni Rusconi vescovo di Parma, l'E. fu fra i più accesi sostenitori di fra' Bernardo da Carpi, osservante francescano, già ministro provinciale dell'Ordine in Bologna. L'E., che lo aveva probabilmente conosciuto durante la sua ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...