FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] Modena 1740, pp. 173, 178 ss.; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 538, 540; III, Carpi 1769, pp. 397-402, 765; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi..., III, Modena 1794, pp. 78 s., 175; G.B. Venturi, Storia di ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] recava al lavoro, Rossa fu assassinato da un commando brigatista composto da Vincenzo Guagliardo, Riccardo Dura e Lorenzo Carpi. Successive indagini rivelarono che probabilmente l’azione era stata progettata per gambizzare la vittima, ma Dura, con un ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] (1755), coll. 790-792; n.s. IX (1778), coll. 758 s.; P. Pozzetti, Della vita e degli scritti di F.M.C.B.P., Carpi 1791; F. Tognetti, Vita del conte G.F.M.B.P., Bologna 1827; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 180 ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] l'a. 1751..., Perugia 1751 (2 edizione, "con una lettera dello stesso padre intorno alle meteore infiammate", Carpi 1756); Lettera intorno all'elettrizzazione dell'aria in occasione di tempo cattivo, in Novelle letterarie pubblicate in Firenze, XIV ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] L. A. Muratori, Antiquitates, Italicae Medii Aevi, V, p. 1171; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 400, 765 s.; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi di Modena e di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] ridotto a male" (Rasi), nella modesta compagnia di Giovan Maria Bachino, che nel 1620 recitava fra Cento, Modena, Finale e Carpi. Morì nel 1627 (Bartoli).
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani..., Padova 1782, I, pp. 202 s ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] al reclusorio), Milano 1900, passim; P.Valera, La sanguinosa settimana del maggio 1898, Genova 1907, pp. 3-20 e passim; T.De Carpi, La breccia del convento di Milano nel 1898, Firenze 1910, pp. 12, 35, 89, 101 e passim; F. Borghi, Milano negli ultimi ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] ’Istituto superiore di sanità, XXIX (1993), suppl. 1, pp. 1-104; I laboratori di chimica terapeutica, a cura di G. Bignami - A. Carpi De Resmini, Roma 2005, passim (http://www.iss.it/binary/publ/cont/quader-ni_1.pdf); F. N. Bovet, in E. Strickland ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , London 1993.
The Oxford companion to twentieth century poetry in English, ed. I. Hamilton, Oxford-New York 1994.
D. Carpi, L'ansia della scrittura: parola e silenzio nella narrativa inglese contemporanea, Napoli 1995.
P. Waugh, The harvest of the ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] il Po con la provincia finitima di Mantova.
Oltre le ferrovie secondarie che portano a Sassuolo, Guastalla, Correggio, Carpi, Boretto e Ciano, una fitta rete di autoservizî copre tutto il territorio. Le strade statali, provinciali e comunali ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...