MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] all'insegnamento di filosofia naturale. Il 13 ott. 1463 ottenne una licenza di dieci giorni per curare Marco Pio da Carpi. Medico dei canonici regolari lateranensi del convento bolognese di S. Giovanni in Monte, il M. lo fu forse anche dei ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] dominio canossiano rivelano una preferenza per il corinzio, modificato in differenti trascrizioni. Castell'Arquato, Fornovo di Taro, Carpi, Montovolo provano il prevalere negli edifici intorno al Mille della pianta basilicale a tre navate, con una o ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] (gennaio del 1475) tra uno dei suoi figli, Gaspare Sanseverino, e Margherita, figlia di Giovan Ludovico Pio da Carpi, imparentato con il signore di Imola Taddeo Manfredi. Nell’estate del 1475, il condottiero chiese direttamente l’ingaggio alla ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] nella sua uscita dal convento. Nel 1527, anche il F. venne formalmente accusato di furto da due confratelli, Alberto da Carpi e Sebastiano da Firenze. Contro questi due "furfanti" id F., che ormai viveva liberamente a Venezia, si vendicò con maligne ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] sulla primazia nell’invenzione del genere eroicomico.
Intanto, a marzo, Paolo Coccapani, amico di Tassoni, aveva stretto a Carpi un accordo editoriale con Girolamo Vaschieri per la stampa dei Pensieri: i Dieci libri di pensieri diversi uscirono solo ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] monumento di Enrico II, ma la sua candidatura s’impose, con l’appoggio del Buonarroti e del cardinale Rodolfo Pio da Carpi, di contro a quella di Francesco Salviati, favorita da Vasari e dal cardinale Alessandro Farnese. A giugno vari pagamenti per ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Battistoni e artisti quali gli scenografi Luciano Damiani ed Ezio Frigerio, la costumista Franca Squarciapino, il musicista Fiorenzo Carpi, Marise Flach per i movimenti mimici. Con questi e altri ottimi collaboratori e allievi (da Patrice Chéreau a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] Viktor Frankl, allievo di Freud; La specie umana (1947) del poeta Robert Antelme; il Diario di Gusen del pittore Aldo Carpi; lo stesso Se questo è un uomo (1947) di Levi. La produzione memorialistica, tuttavia, non coinvolge solo gli intellettuali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] , ovvero del fondamento razionale della medicina.
Tuttavia la pratica della dissezione condusse alcuni autori, come Berengario da Carpi e Niccolò Massa, a proporre un progressivo distacco critico dai testi autoritativi, di Galeno in particolare, a ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] del suo trasferimento, come risulta dalla corrispondenza di quell'anno abbondantemente conservata. Il G. scrisse al conte Alberto Pio di Carpi per tentare di pubblicare le sue opere e chiamò in Spagna il nipote Lucio, che in seguito sarebbe stato suo ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...