FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] il significato del trattato, che conobbe una notevole diffusione e fu da altri imitato e utilizzato (l'incisore Ugo da Carpi ne riprodusse ampie parti nel suo Thesauro de scrittori. Opera ... la qual insegna a scrivere diverse sorte de littere, Roma ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] si era trasferita per servire come dama di corte le grandi famiglie romane, tra cui gli Orsini, i Colonna, i Carpi e gli Acquaviva. Raggiuntala, il B. entrò inizialmente al servizio del cardinale Antonio Trivulzio; ben presto, fattosi conoscere sia ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] vuole il Tiraboschi (ibid.), di un qualche intervento nelle liti tra le famiglie modenesi per il controllo dell’arcipretura di Carpi. L’ultima podesteria di Rangoni fu a Parma, nel primo semestre 1278, e lasciò traccia duratura con l’inizio della ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] , senza troppa distinzione di guelfi e di ghibellini: così si guadagnò il favore dei Correggio, dei Pio da Carpi, di Giovanni Boiardo da Scandiano, degli Scaioli e dei Manfredi di Reggio, del capitano Melchiorre Ramazzotto di Bologna. Naturalmente ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] rissa scatenata da Ramberto per futili motivi; nel 1606 egli portò lo scompiglio in una festa nel territorio di Carpi e vi perdettero la vita alcune persone. Fu imprigionato ma evase poco dopo, dandosi apertamente al brigantaggio e operando ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] serie di testi per ragazzi, che proseguì, al ritmo di un volume all’anno, fino al 1974 – e quella con Fabio Carpi, insieme al quale realizzò numerosi film per il cinema e per la televisione. In generale, gli anni Settanta furono per Malerba un ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Carlo VIII, partecipando quindi alla battaglia di Fornovo al comando di 200 uomini d'arme.
Nel 1496 fu inviato dal padre a Carpi per comporre le contese faziose tra i partigiani di Giberto Pio e del cugino di lui Alberto Pio. Nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] le dimissioni dal Gymnasium Rivoaltinum. Partito da Venezia e ricevuta la commissione il 21 maggio, il giorno 27 datò da Carpi il primo dispaccio e il 2 giugno raggiunse Roma.
I rapporti tra Venezia e il Papato erano improntati a un sostanziale ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] e varie cappelle, lavorò al palazzo apostolico e ne progettò il doppio loggiato occidentale.
Della fronte ideata da Giovanni Boccalini da Carpi fra il 1569 e il 1574 (Coltrinari, 2016a, anno 1569, n. 186; anno 1577, n. 88) toccò a Ventura la gran ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Modena, iniziato nel 1611, fu concluso solo nel 1616 (Venturi, 1882, pp. 146 s.); il Miracolo di s. Carlo del Duomo di Carpi, in lavorazione nel 1612, fu posto in opera solo cinque anni più tardi; alcuni ritratti di esponenti delle famiglie Pico e d ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...