ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] inviata al fratello Ercole, con la quale lo informa delle trattative in corso fra il figlio Giovan Francesco, Alberto Pio da Carpi e Venezia, si trovò a fronteggiare i tentativi del figlio di riconquistare la Mirandola.
Il 12 genn. 1506 la E. morì ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] si difese pubblicando nel 1536 le Annotazioni della volgar lingua (Bologna, per V. Bonardo da Parma e Marcantonio da Carpi) in cui, inserendosi nell'allora dibattuta questione della lingua, proclama i diritti del bolognese a costituire il vero nucleo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] già da allora il C. aveva probabilmente aderito alla congiura ordita insieme con i cognati, i signori Pio di Carpi: assai complesse si rivelano, nella descrizione del Diarium Ferrariense, le mire dei congiurati, che godevano della protezione del duca ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 270, 278, 287, 323, 556; II, Parma 1748, pp. 10, 12, 35, 115, 118, 274 s.; III, Carpi 1769, p. 724; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., II, Modena 1794, pp. 178 s., 186, 224; V, ibid. 1795, p. 114; G.B ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] le notizie tramandateci sulla vita di A. sono piuttosto frammentarie e confuse, specialmente per quel che riguarda il suo soggiorno a Carpi, a Ferrara e a Bologna ove avrebbe insegnato nelle scuole dell'Ordine a due riprese. Certa invece è la notizia ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] ancora che ne giungesse l'autorizzazione da Roma; esecutore della triste cerimonia fu mons. G. M. Cattani, vescovo di Carpi, essendovisi rifiutato, secondo alcuni storici, quello di Reggio. Il 17, verso mezzogiomo, l'A. salì serenamente sul patibolo ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] , Roma 1985, p. 187; Frontiere d'avanguardia. Gli anni del futurismo nella Venezia Giulia, catal. a cura di B. Passamani-U. Carpi, Gorizia 1985, pp. 161 ss.; Futurismo veneto, catal. a cura di C. Rebeschini-M. Scudiero, Padova 1990, pp. 26 s., 136 ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] artisti pistoiesi, in Bull. storico pistoiese, XLIV (1942), pp. 139 ss.; A. Pelliccioni. Dizionario degli artisti incisori italiani, Carpi 1949, p. 70; L. Indrio, in Museo civico di Pistoia, Catalogo delle collezioni, Firenze 1982, p. 261; U. Thieme ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] e molto vago" nella vita del Boccaccino (IV, p. 312), e in quelle di Benvenuto Garofalo e di Girolamo da Carpi e "d'altri pittori lombardi" lo citerà come autore a Milano degli affreschi in casa Rabia raffiguranti le "Trasformazioni d'Ovidio ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] ai biografati mediante un’apposita lettera circolare, metodo comune ad altri ricercatori: lo aveva usato, ad esempio, Leone Carpi nel suo L’Italia vivente (1878).
A un’opera complessiva che raccogliesse tutti gli Italiani nella storia intendeva porre ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...