FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] egli stesso nell'autobiografia e come ha confermato il Sammarini (ms. sec. XIX).
Il F. frequentò la scuola di disegno di Carpi sotto la guida di C. Rossi e, dal 1857, grazie a un sussidio del Municipio, poté frequentare l'Accademia Atestina di belle ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] di Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1982-83, pp. 150 s.; A. Garuti, Il palazzo dei Pio di Savoia nel "castello" di Carpi, Modena 1983, p. 22; A. Garuti - D. Colli, Le torri perdute. Rocche e castelli dei Pio, Modena 1986, pp. 44 s., 60 s ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] che ricordava con numerose lodi il suo lavoro e la sua fedeltà alla famiglia d'Este.
Morì il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Di tutte le opere ricordate, a cui si devono aggiungere numerosi crocifissi di diversa ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] quali F. Maffei e S. Mazzoni. L'esperienza non si protrasse oltre la fine del nono decennio, quando il L., nuovamente a Carpi, eseguì per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del Museo ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] lavori per l'abside dopo la morte di A. Federzoni, avvenuta nel 1612). Fra le sue opere architettoniche, tutte a Carpi, si ricorda "la vasta fabbrica dei Granai e Forni pubblici", risalente al 1615 (Tiraboschi, 1786, p. 398), rimaneggiata in epoca ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] 359 s., 364 s. (360 per Tommaso e Ludovico); N. Rocca, Lettere e docum. interessanti la storia del duomo e della collegiata di Carpi, Modena 1863, pp. 29 s., 47 ss. (pp. 41 ss. per Tommaso e Ludovico); P. Guaitoli, Carteggio tra l'ab. G. Tiraboschi e ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, è documentato come direttore dei lavori per la collegiata di Carpi, fra il terzo e il quarto decennio del '600 (Cabassi, pp. 81, 83), per la realizzazione dei progetti elaborati dal reggiano ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] come incisore, a Bologna e anche a Roma; secondo il Pio nacque a Bologna nel 1488.
Scarse le notizie biografiche del B.: i termini cronologici della sua attività sono il 1531 e il 1574, date che figurano ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] pittura ma di vero e proprio intarsio in scagliola. Con questa tecnica tradizionale si conserva in una raccolta privata di Carpi un frammento di paliotto d'altare eseguito con accurata perizia, identificato da R. Cremaschi (p. 47), che reca la firma ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] e della sua famiglia, in Alberto Pio, II (1872), pp. 98-100, 124 s.; Id., Carteggio tra l'ab. G. Tiraboschi e l'avv. E. Cabassi, Carpi 1894-95, pp. 14, 17 s., 22, 66, 86, 137, 139 s., 182 s., 185, 312, 380-383, 638. Sui lavori di Loreto: Loreto, Arch ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...