• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [765]
Arti visive [153]
Biografie [569]
Storia [192]
Religioni [79]
Letteratura [72]
Medicina [28]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Economia [12]
Strumenti del sapere [11]

FACCINI, Bartolomeo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Bartolomeo Filippo Letizia Lodi Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] dal Baruffaldi (1844, p. 413). Secondo le fonti fu allievo di Girolamo da Carpi e con il maestro avrebbe collaborato alla decorazione, ora perduta, del soffitto di casa Boschini di Ferrara (cfr. Mezzetti-Mattaliano, 1980, p. 112). Da documenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Girolamo Letizia Lodi Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] trascritti dal Baruffaldi (1844, p. 417 n. 1). Fu probabilmente allievo, come il fratello, di Gerolamo da Carpi (morto nel 1556), ma non si hanno conferme documentarie al riguardo (cfr. Mezzetti-Mattaliano, 1980, p. 112). Il F. viene citato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Camillo Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] pagato, insieme con Terzo de' Terzi e con il Dossi, per la decorazione degli ambienti, già dipinti da Gerolamo da Carpi, nella "delizia" estense di Copparo (non più visibile; Lodi, 1987). Sempre accanto al Dossi, il F. lavorò alle decorazioni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – PINACOTECA CAPITOLINA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE

LOSCHI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Iacopo Barbara Corradi Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] J. L.: proposte per il catalogo e lo sviluppo stilistico, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), 784, pp. 5-16; Il palazzo dei Pio a Carpi, a cura di L. Armentano - A. Garuti - M. Rossi, Milano 1999, p. 50; Il signore e la sua città, a cura di G. Fabbrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROLLI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] pictor» risulta citato per la prima volta a Genova il 22 novembre 1554, quando stipulò un accordo con Nicolò da Carpi «pictor» finalizzato a dare vita per dieci anni a una «societatem et compagniam […] de arte designatori et recamatoris» (Alizeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRESCHI, Giuseppe Francesca Franco , Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] l'Accademia di Brera. Nel febbraio 1950 lasciò il lavoro e s'iscrisse ai corsi regolari dove ebbe come insegnanti A. Carpi De' Resmini e I. Valenti per la pittura, B. Disertori per l'incisione. Ottenuti i primi riconoscimenti, tra cui il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI PONENTE – BERTRAND RUSSELL – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRESCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] conosce effettivamente, secondo quanto suggeriva Niccolini (p. 193), se anche il G. fosse uscito dalla scuola di Girolamo da Carpi, come già Bartolomeo e, forse, Girolamo Faccini, accanto al quale il G., insieme con Ippolito Casoli, svolse gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSETTI, Giovan Battista Graziella Martinelli Braglia Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] 33-39; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Roma 1968, pp. 440, 515 s.; A. Garuti, Le opere del F. nelle chiese di Carpi, in Reggio storia, 1979, n. 4, pp. 34-37; M. C. Ferri, Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Andrea Sergio Bertelli Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] del Modenese, Panaro, Secchia, Ensa, Taro e della derivazione del Reno; della condotta delle acque nei canali di Carpi e Reggio, della diversione del torrente Tresinaro, dell'alimentazione delle acque di Modena e Savignano, ecc. Nel 1734 restaurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREANI, Andrea Alfredo Petrucci Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] 1930, pp. 103-128; A. Petrucci, Il "chiaroscuro" italiano, in L'Italia letteraria, VIII(1932), n. 23, p. 4; Id., Di Ugo da Carpi e del "chiaroscuro italiano", in Bollett. d'arte, XXVI(1932-1933), pp. 277, 279, 281 n. 22; G. F. Guarnati, Bianco e nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – ALESSANDRO CASOLANI – BONAMENTE ALIPRANDI – TAVOLE DELLA LEGGE – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREANI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
carpa
carpa s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
carpare v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali