HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , nel 1698 l'H. fu a Venezia e poi nuovamente a Milano, dove affrontò in un duello il principe Francesco Pio di Carpi, questa volta per via di una prostituta veneziana da lui protetta. Ne seguì un breve bando, rientrato (4 febbr. 1699) per volere ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] promulgato dal cardinale Albornoz nel 1357, che nel 1544 era stato aggiornato e ripubblicato dal cardinale Pio di Carpi, ma che non era stato ancora studiato scientificamente. Ricollegandosi a un'antica tradizione giuridica che aveva prodotto nel ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] solo dopo qualche tempo nei suoi incarichi accademici. Nel 1854, alla morte di Vincenzo Sanguinetti (successore di Pietro Carpi), passò all’insegnamento della mineralogia alla Sapienza. Nel 1864, su insistenza di Ponzi, Pio IX creò presso l ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] ha ritrovato anche il proprio nome in Giovan Francesco Dianti dell'Argento; cfr. A. M. Fioravanti Baraldi, Garofalo e Girolamo da Carpi tra Ferrara e Bologna, in Il Carrobbio, XVIII [1992], pp. 153, 160 n. 8).
È chiaro che, se l'insostenibilità di ...
Leggi Tutto
APPOGGIO, Bartolomeo
Filippo Liotta
Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] libro precedente, nonché precetti di diritto civile sostanziale. L'A., come attesta la premessa del cardinale Rodolfo Pio di Carpi alla edizione delle Aegidianae Constitutiones, Romae 1543, f. 2 r, fu tra i giuristi convocati dallo stesso cardinale ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] .
L'affinità è riscontrabile con l'ornamentazione della cupola della chiesa di S. Niccolò di Carpi, con l'apparato del cortile e della sala dei Mori del palazzo Pio a Carpi; e inoltre con la decorazione della canonica e del chiostro di S. Abbondio in ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] compendiate, relative soprattutto alla parte chiromantica, tra il 1533 e 1555, le quali passavano come scritte da Andrea Corvo da Carpi. Questo compendio fu poi tradotto in italiano, tedesco, francese e inglese nel corso della prima metà del sec. XVI ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] ). I suoi disegni sono stati esposti in varie città, tra le quali La Spezia (2006), Milano (2008), Torino (2013), e Carpi (2015). L’impegno letterario proseguì con il volume Frammenti di una vita, edito nel 1999.
L’architetto ebbe l'opportunità di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] gli affidò delicate incombenze, come quella trasmessagli con bolla dell'8 sett. 1264 di immettere nel possesso del castello di Carpi quel Manfredo, vescovo di Verona, che, rettore della Marca anconitana, per la sua fedeltà alla Sede apostolica tanto ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] campo ai vigorosi solchi del legno. Va ricordato qui che l'uso di stampare carte con più legni, introdotto da Ugo da Carpi, fu sviluppato con estrema perizia dal B. e da Antonio da Trento. A differenza di quest'ultimo tuttavia, che riproduceva opere ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...