DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] e di un rapporto più stretto tra dimensione politica, economica e sindacale.
Direttore dell'Associazione agraria di Carpi fino al 1910, indirizzò la sua azione per vincere la diffidenza nei confronti dell'associazionismo padronale di coloro ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] della vertenza ad una commissione arbitrale, che fu costituita dal domenicano fra' Bartolomeo da Modena e dall'arciprete di Carpi, Gerardo. Il 27 giugno 1261 il D., come podestà di Modena, sottoscrisse il lodo emesso dagli arbitri.
Il Comune ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] i modi arcaizzanti post-antonelliani del gruppo alvisiano si inseriscono tra le innovazioni giorgionesche: l'Annunciazione (Carpi, Museo civico), le Sacre conversazioni (già Drayton House, Lowick, Northants, coll. Stopford Sackville; Praga, Gall. naz ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] a causa dei gravi disagi alimentari determinati dall'assedio. Il F., insieme con altri cittadini, fra cui Bartolomeo da Carpi e Gian Nicola Salerno, entrambi giuristi e letterati di rilievo e fama locale, discusse con i nemici le condizioni della ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Gaspare Fagnani, filza 1446-54, c. 27r). Il 20 luglio 1462 fu designato esecutore testamentario del vescovo di Rimini, Egidio da Carpi.
La sua fama si estese anche al di fuori di Rimini: Francesco Filelfo, infatti, gli scriveva da Milano l'11 febbr ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] Giorgio dipinti dal Tura per le ante dell'organo del duomo ferrarese (Neppi, 1952) e le pitture di Girolamo da Carpi nella chiesa di S. Francesco sempre a Ferrara. Ma i sistemi di restauro allora praticati consistevano nel ridipingere le parti guaste ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] un film di derivazione letteraria come La costanza della ragione (1964), tratto dal romanzo di V. Pratolini e sceneggiato da Fabio Carpi, diresse il farsesco La cintura di castità (1967) che, nonostante l'ottimo cast (Tony Curtis, Monica Vitti e Ivo ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] libellus, appendices, eligiia una, ecglogae duae ornatissimae. Qui equus troianus inscribitur, breve poema in esametri, stampato a Carpi da Benedetto Dolcibelli nel 1506; e gli Epigrammata, stampati senza data a Reggio Emilia presso Dionigi Bertocchi ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] C. partecipava al concorso per il monumento a Ugo Foscolo, e nel 1910 a quello per la statua del generale Manfredo Fanti a Carpi (al concorso del 1897 sul medesimo tema era stato incluso nella terna vincente: Arte e storia, XVI [1897], p. 24).
Alla ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] di belle lettere in Reggio, Reggio 1711, p. 14; N. Tacoli, Parte terza delle memorie storiche di Reggio di Lombardia, Carpi 1749, p. 563; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 121 s.; F. Malaguzzi Valeri, La "villa dell'Ariosto ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...