GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] X (1960), pp. 143-154; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad indicem. Biografie del G. in: L. Carpi, Il Risorgimento italiano. Biografie, Milano 1883; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] 1955, ad ind.; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad ind.; Correspondance des nonces en France. Carpi et Ferrerio (1535-1540), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad ind.; Capodiferro Dandino et Guidiccione (1541-1546), a ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] della Scapigliatura, Milano 1955, pp. 242-253; G. Nicodemi, E. G., 1851-1923. Mostra celebrativa (catal.), Milano 1956; A. Carpi, Parliamo del "Valloncello di Mondonico" e ricordiamo E. G., in La Martinella di Milano, XVII (1963), pp. 422-425; R ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] , in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 254, 490 s., 509, 527, 556, 560; Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio. 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad indicem; Correspondance des nonces en France Dandino ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Palcoscenico del dopoguerra, II, Torino 1953, pp. 108-110; Cinquanta anni di teatro in Italia, Roma 1954, p. LII; F. Carpi, Cinema italiano del dopoguerra, Milano 1958, p. 270; L. Ridenti, Ritratti perduti, Milano 1960, p. 287; G. Cervi, L'importanza ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] A. Luzzatto - M. Moldavi, Biblioteca italo-ebraica. Bibliografia per la storia degli ebrei in Italia 1964-1973, a cura di D. Carpi, Roma 1982, ad ind.; R.S. Lopez, Ebrei di passaggio nella letteratura medievale italiana, in Italia Judaica. Atti del I ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] una poesia di A. Zanzotto, saggio introduttivo di G. Carandente, Vicenza 1981; A. P. Opere dal 1949 al 1962 (catal., Carpi), testo di E. Di Martino, Venezia 1983; G. Pauletto - L. Padovese, P. a Maniago, Pordenone 1984; A. Pizzinato, Poffabro luogo ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di 400.000 scudi concesse invece a Cesare d'Este (8 ag. 1594) l'investitura dei feudi imperiali di Modena, Reggio e Carpi. Un anno dopo (17 luglio 1595), A. con suo testamento nominò Cesare successore ed erede dei suoi beni "mobili et stabili ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] carriera indipendente. Di Tommaso si ricordano le sei statue in terracotta eseguite nel 1680 per la facciata del duomo di Carpi raffiguranti S. Bernardino da Siena, S. Francesco, S. Valeriano, S. Sebastiano, S. Pietro e S. Paolo (Campori), e ancora ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] 47, 49, 51; L. P. architetto. 1792-1869 (catal., Modena-Fano-Terni, 1992-93), a cura di M. Dezzi Bardeschi, Carpi 1992, con ampia bibliografia e regesto completo degli scritti; A.M. Racheli, Ersoch, Gioacchino, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...