Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] al convegno Lingua e processo. Le parole del diritto dinanzi al giudice, Firenze, Accademia della Crusca, 4 aprile 2014; Carpi, F., Processo civile e telematica: riflessioni di un profano, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2000, 470 ss.; Comelli ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] T., Arbitrato rituale, in Nss.D.I., Torino, 1958; Carnelutti, F., Sistema del diritto processuale civile, I, Padova, 1936; Carpi, F., a cura di, Arbitrato, Bologna, 2007; Cavallini, C., L’arbitrato rituale, Milano, 2009; Cavallini, C., Sulla «natura ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 1924; R. Rousseau e L. Gallié, Traité pratique de droit financier, I: Les banques; II: Bourses de valeurs, Parigi 1924; C. Carpi, La borsa. Teoria, pratica, contabilità, Roma 1925; R. Dalla Volta, La crisi dei cambi, Firenze 1925; C. De Nardò, I ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 13 ss. Cf. anche Piergiovanni Mometto, L'azienda agricola Barbarigo a Carpi, Venezia 1992.
68. Volker Hunecke, Matrimonio e demografia del patriziato veneziano (sett. XVII-XVIII), "Studi Veneziani", 21, 1991 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e ai Sangallo, non è più abbandonato. Baldassarre Peruzzi è bramantesco nel Duomo (1514) e in S. Nicolò (1493-1522) di Carpi, se pure quest'ultimo è a lui dovuto. Lo stesso Michelangelo, così insofferente di freni artistici, così nuovo in ogni suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la casa fiorentina di Federico Zuccheri, il casino di Pio IV per Pirro Ligorio, il palazzo Spada in Roma per Girolamo da Carpi e Giulio Mazzoni, la casa degli Omenoni a Milano di Leone Leoni, Santa Maria di Carignano a Genova di Galeazzo Alessi, ecc ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...