DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] L. A. Muratori, Antiquitates, Italicae Medii Aevi, V, p. 1171; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 400, 765 s.; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi di Modena e di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] al reclusorio), Milano 1900, passim; P.Valera, La sanguinosa settimana del maggio 1898, Genova 1907, pp. 3-20 e passim; T.De Carpi, La breccia del convento di Milano nel 1898, Firenze 1910, pp. 12, 35, 89, 101 e passim; F. Borghi, Milano negli ultimi ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] fase, proprio i territori di dominio estense.
Corpi d'esercito viscontei, convergendo da Parma, da Bologna, da Carpi, marciarono su Modena, sottoponendone la regione a selvagge devastazioni. Il 18 maggio la colonna condotta da Francesco Castracani ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] furono, ad esempio, i rapporti tra Isabella e la cognata Elisabetta.
Il corteo nuziale si fermò a Gonzaga, a Carpi, Modena, Imola, Forlì, Cesena, Savignano, Rimini e Montefiore. Fu un viaggio all'insegna del cattivo tempo, delle strade pessime ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] di Chieti e dell'Aquila, che costituiva al tempo stesso il principale collegamento con Napoli. Una visita dell'ing. C. Carpi della giunta di direzione delle Strade, da lui sollecitata ed avvenuta nel giugno 1792, doveva avviare la costruzione di due ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] , Pepoli, Ghislieri, Fantuzzi, da Vezzano, da Correggio, alla testa di 3000 uomini sotto il comando del signore di Carpi, riuscirono a penetrare in Bologna, ma furono completamente sconfitti dal B., che in questa occasione rivelò autentiche capacità ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] dal 1389-90. La fonte principale del suo scritto è la piazza, da cui apprese le notizie attraverso i banditori, carpì voci e opinioni dei suoi concittadini. La sua posizione privilegiata sulla piazza e i tanti ruoli all’interno del clero bolognese ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] si ritrovano accanto ai Costa e ai due Dossi, epigoni della grande prima generazione cosmesca, Garofalo e Gerolamo da Carpi, il Mazzolino o il Coltellini. Lo smembramento della quadreria fu lento e inesorabile. Cominciò già con l'erede delle ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] tra il 7 e l'8 giugno 1451 vecchi e nuovi esuli, e tra essi il G., appoggiati da contingenti inviati dai signori di Carpi e di Correggio, assalirono la città. La reazione dei Bentivoglio fu immediata e decisa e anche questa volta le armi furono loro ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] a L. F., in Guida dell'educatore, 1844, pp. 404 s. Sugli asili pisani e il relativo contesto, cfr.: U. Carpi, Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento. Gli intellettuali dell'Antologia, Bari 1974, pp. 297 n., 317 s.; A. Linaker, La ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...