BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] con le teorie professate, trascorse il periodo del servizio di leva nella compagnia di disciplina del deposito militare di Carpi.
Senonché le polemiche che travagliavano il movimento rivoluzionario, l'insaziabile brama di apprendere che lo portava a ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] il re si trovava per soccorrere Thérouanne. Giunse ad Amiens l'11 aprile dove si incontrò col nunzio ordinario Rodolfo Pio di Carpi. Poco dopo, al campo, si incontrò col connestabile Anne de Montmorency al quale espose i desideri del papa: una tregua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] dell'attività del C., che il 10 genn. 1528 riceveva la concessione di 6.000 ducati annui in sostituzione del ducato di Carpi. Ammalatosi, mentre la sua compagnia rimaneva a presidio del Regno, il C. morì il 13 marzo 1528 a Paliano.
Il giorno prima ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , insieme con Piero de' Medici, giunse anche a promuovere una congiura contro Borso. È questo, della congiura dei Pio di Carpi, uno degli avvenimenti più drammatici dell'ultimo periodo del duca estense.
I tre fratelli Pio, Galasso, Alberto e Giberto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] ai loro danni. In conseguenza di questi avvenimenti il B. fu costretto ad allontanarsi di nuovo dalla sua città, per rifugiarsi a Carpi, dove rimase fino al 1438, quando Bologna passò sotto il dominio visconteo.
Al suo ritorno in patria (8 sett. 1438 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] oceanici. "Rimasto alla prova di Santa Barbara" nel 1507, il 5 dic. 1511 compare fra i molti, e fra questi Alberto da Carpi, che vanno a visitare lo studio del Sanuto e ad ammirarne il "mapamondo". Il 22 sett. 1512, pur non avendone ancora l'età ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] dei da Castagneto dal 1506, si alleò invece con le forze pontificie e col conte Alberto (III) Pio, signore di Carpi, controllando così la montagna reggiana.
Inserite ormai nel più ampio contesto delle guerre d'Italia e della lotta per il dominio ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 382, 388; La congiura estense. Atti del Convegno internazionale Modena, Carpi, Spezzano… 1998, a cura di W. Boni - M. Pecoraro, Modena 1999, pp. 315, 335; Enc. biografica e bibliografica "Italiana ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] l'ispiratore dell'assassinio di Annibale. A lui si attribuivano anche altri omicidi: quelli di tal Pietro Antonio Lisnardo da Carpi, ritenuto spia dei suoi nemici, e di tal Baldissera Santagata. Il Trotti riuscì con molto sforzo a stipulare una ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] riguardi e scrupoli, Francesco I e volgendosi al suo nemico Carlo V. Sicché E., coi fratelli, il 23 marzo 1530 era a Carpi a "far reverentia" all'imperatore diretto da Modena a Mantova, nella quale ultima rinnovò, il 30, la "reverentia". E qui - a ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...