PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] celebrativo è quella di Baccio Emanuele Maineri (G. P.T., in Il Risorgimento italiano, a cura di L. Carpi, I, Milano 1884, pp. 341-375), un letterato specializzatosi nella celebrazione dell’epopea risorgimentale e garibaldina, legato a Pallavicino ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] : C. Mariani, Della vita e delle imprese del generale barone E. B., Torino 1854; T. Mariotti, E. B., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, Milano 1888, IV, pp. 610-16, cui seguono degli Appunti biografici dello stesso B., riportati anche in: Comando ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] , a cura di D. Schöttker, Frankfurt a. M. 2004, p. 57; Uusi taide. Nopeus, vaara, uhma. Italian futurismi 1909-1944/ A new art. Speed danger defiance. Italian futurism 1909-1944 (catal., Tapiola), a cura di M. Ancora - G. Carpi, Espoo 2012, p. 50. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] , Venise 1890, ad Indicem;A. Maestri, Nota numismatica. Un multiplo da XVI zecchini del doge G. II C. 1709-22, Carpi 1905; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., III, Bergamo 1929, p. 186; H. Kretschinayr, Geschichte von Venedig ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] storia di Ferrara, Ferrara 1848, III, p. 505; IV, pp. 6, 25, 78, 84, 86, 98, 101; A. Cappelli, La congiura dei Pio di Carpi contro Borso d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le provv. modenesi e parm., II (1864), pp. 367, 369, 375 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] De Cesare, G. M., in Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d'illustri italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, Milano 1886, II, pp. 150-186; F. Tessitore, Aspetti del pensiero neoguelfo napoletano dopo il Sessanta, Napoli 1962, pp ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] bimetallismo zoppo", Milano 1999, ad ind.; Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d'illustri italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, IV, Milano 1888, pp. 262-264; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, IV, La Sinistra al potere ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] Apostolic See and the Jews, VI, Documents 1546-1555, Toronto 1990, pp. 2852 s.; VII, History, ibid. 1991, p. 177; D. Carpi, L'individuo e la collettività. Saggi di storia degli ebrei a Padova e nel Veneto nell'età del Rinascimento, Firenze 2002, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] , a farsi ricevere dal papa. Scoppiando in lacrime si proclama vittima dell'astio dei cardinali Ghislieri e Rodolfo Pio di Carpi, i quali, senza motivo, gli sono avversi. Comprensivo il papa con le sue angosce, vede di calmarlo. Quanto alla lettera ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] e di scrivere e di odorare la libertà". Dopo un breve soggiorno in altre località dell'Emilia (Bologna, Sassuolo, Carpi) volto a riannodare contatti con altri amici e conoscenti, tornò a Reggio, ormai sotto il protettorato del Bonaparte, divenendo ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...