• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [63]
Arti visive [45]
Storia [31]
Letteratura [20]
Diritto [14]
Cinema [13]
Geografia [11]
Musica [10]
Teatro [10]
Archeologia [10]

LAPICQUE, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAPICQUE, Charles Corrado MALTESE Pittore, nato il 6 ottobre 1898 a Theizé (Rodano). Vive a Parigi. Nel 1937 ha lavorato per il Padiglione delle scoperte alla Grande esposizione di Parigi. Nel 1945 [...] ha esposto nella galleria Carré con J. Bazaine e M. Estève. Dopo aver molto guardato alle esperienze artistiche dei primitivi dell'America precolombiana, della Cina antica, dell'Africa e dell'Oceania, alle tappezzerie antiche e all'arte decorativa ... Leggi Tutto

ORODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORODE (‛Ορώδης, pers. Huranda) F. G. Portarono questo nome due re partici. Orode I era figlio di Fraate III, da lui stesso ucciso nel 57 a. C. Sotto il suo regno, il suo generale Surena inflisse ai Romani [...] padre. Il filellenismo culturale di Orode è attestato dal famoso passo di Plutarco sull'arrivo della notizia della vittoria a Carre mentre alla corte partica si rappresentavano le Baccanti di Euripide. Orode II regnò per breve tempo verso il 5 d ... Leggi Tutto

Buchheister, Carl

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Hannover 1890 - ivi 1964). I suoi primi quadri astratti, del 1923, si connettono a W. Kandinskij, K. Schwitters e Mondrian. Dal 1928 al 1933 fu presidente del gruppo Abstrakte Mäler di [...] Hannover; nel 1930 partecipò alle esposizioni Cercle et carré e Abstraction-création di Parigi. Considerato dai nazisti "artista degenerato", dal 1934 visse completamente isolato. Dopo il 1945 espose all'estero e in Germania e aderì al movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – GERMANIA – HANNOVER – PARIGI

Ambler, Eric

Enciclopedia on line

Scrittore e sceneggiatore britannico (Londra 1909 -  ivi 1998). Autore di avvincenti storie di spionaggio – genere al quale ha contribuito a restituire piena dignità artistica, creando una corrente che [...] negli anni successivi avrebbe avuto come illustri esponenti  I. Fleming e J. Le Carré –, ha esordito nella scrittura con il romanzo The dark frontier  (1936), ambientato in un’immaginaria repubblica balcanica, che ne rivela le già mature doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambler, Eric (1)
Mostra Tutti

Thomas, Ambroise

Enciclopedia Dantesca (1970)

Thomas, Ambroise Alberto Pironti Musicista (Metz 1811 - Parigi 1896), noto soprattutto per le sue opere teatrali, fra le quali ha avuto particolare successo la Mignon. L'ultima delle sue opere fu Françoise [...] de Rimini, su libretto di J. Barbier e M. Carré (gli stessi librettisti della Mignon) ricavato dall'episodio dantesco. Si tratta di un tentativo di dramma lirico, impacciato da reminiscenze wagneriane male assimilate e costruito su un testo infelice, ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PARIGI – RIMINI – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Ambroise (2)
Mostra Tutti

BARBIER, Paul-Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato e morto a Parigi (1825-1901), autore drammatico fecondissimo, dalle grandi ambizioni liriche dei suoi primi drammi, L'ombre de Molière (1847) e Un poète (1847), giunse in breve, attraverso avvedute [...] collaborazioni con Barrìère, Decourcelle e Michel Carré, a un teatro coreografico ed esteriore nel quale già si presentiva il librettista che più tardi i maggiori compositori si disputarono. Tra i suoi libretti d'opera più popolari sono maggiormente ... Leggi Tutto
TAGS: ROMÉO ET JULIETTE – MICHEL CARRÉ – DECOURCELLE – POLYEUCTE – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIER, Paul-Jules (1)
Mostra Tutti

Timesìteo

Enciclopedia on line

Timesìteo Generale romano (m. 243 d. C.), prefetto del pretorio (241-243) durante l'impero di Gordiano III, che ne sposò la figlia Tranquillina. Respinse oltre il Danubio bande di barbari che erano penetrate nella [...] Tracia, e condusse una vittoriosa campagna contro i Persiani: liberò Antiochia, riconquistò Carre, e, dopo una vittoria decisiva a Resaina, rioccupò Nisibi, ma morì nel corso delle operazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – GORDIANO III – ANTIOCHIA – PERSIANI – RESAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timesìteo (1)
Mostra Tutti

Domela, César

Enciclopedia on line

Pittore e scultore olandese (n. Amsterdam 1900 - m. 1992). Partecipò a Berlino all'esposizione della Novembergruppe (1923), poi a Parigi conobbe Mondrian (1924) e si unì al gruppo De Stijl. Dopo un periodo [...] di permanenza a Berlino, di nuovo a Parigi fece parte del gruppo Cercle et carré, di AbstractionCréation, di Réalités nouvelles. Allontanandosi sempre più dal neoplasticismo, il suo stile si è arricchito con l'introduzione della curva, che si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PARIGI – RAME

Pourrat, Henri

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Ambert, Puy-de-Dôme, 1887 - ivi 1959). Esordì come poeta con Les montagnards (1919). Nella sua vasta produzione narrativa, in cui spiccano il ciclo Gaspard des montagnes (4 voll., 1922-31) [...] e i racconti (Contes des montagnes, 1946; Trois contes de la colère, 1949; Contes du pré carré, 1952; ecc.), rievocò attraverso una rigorosa documentazione storica e linguistica l'Alvernia del primo Ottocento. Nel Trésor des contes (12 voll., 1948-62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVERNIA

Surèna

Enciclopedia on line

Nome degli appartenenti a una delle sette grandi famiglie del regno partico che governò il Seistan sotto gli Arsacidi ed ebbe grande potere ancora sotto i Sasanidi. Tra i più noti personaggi ricordati [...] con tale nome è il S., uomo di grandi capacità, che mise sul trono partico Orode II e che presso Carre (53 a. C.) annientò Crasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO PARTICO – SASANIDI – ARSACIDI – SURENA – CARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surèna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
carré
carre carré 〈karé〉 agg. e s. m., fr. [lat. quadratus]. – Voce corrispondente all’ital. quadrato (come agg. e s. m.). In Italia è adoperata per indicare: la lombata di bestia macellata; come termine della moda, lo sprone (nella camicia da uomo...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali