• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [63]
Arti visive [45]
Storia [31]
Letteratura [20]
Diritto [14]
Cinema [13]
Geografia [11]
Musica [10]
Teatro [10]
Archeologia [10]

Sartòris, Alberto

Enciclopedia on line

Architetto, urbanista e saggista italiano (Torino 1901 - Cossonay, Vaud, 1998). Dopo aver studiato presso l'École de beaux arts di Ginevra e di Parigi (1923) contribuì alla diffusione della cultura razionalista [...] del MIAR e dei CIAM, partecipò attivamente ai contemporanei movimenti artistico-architettonici d'avanguardia (De Stijl, Cercle et Carré, ecc.). Nel 1932 pubblicò Gli elementi dell'architettura funzionale (ristampato 1935, 1941) e tenne una mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – RAZIONALISTA – AVANGUARDIA – DUNKERQUE – BIARRITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartòris, Alberto (1)
Mostra Tutti

CORMON, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Lione nel 1811, morto a Parigi nel 1903; il suo vero nome era Pierre-Étienne Piestre. Incominciò a scrivere per il teatro nel 1832 e seguitò fino al 1885. Compose drammi, [...] , tre soli sono stati scritti da lui soltanto: per gli altri ebbe a collaboratori il Dennery, il Laurencin, il Grangé, il Carré, ecc. Particolarmente noti in Italia furono: Le due Orfanelle (1875) e La gerla di Papà Martin (1858), interpretato da C ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – PARIGI – ITALIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMON, Eugène (1)
Mostra Tutti

CARACALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994 CARACALLA (M. Aurelius Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] al trono alla morte del padre (211) insieme al fratello minore Geta, ch'egli poco dopo uccise, rimanendo solo a regnare. Morì a Carre in Mesopotamia, a soli ventinove anni, nel 217 d. C. Fu divinizzato nel 218 da Elagabalo. C. era di piccola statura ... Leggi Tutto

Seuphor, Michel

Enciclopedia on line

Seuphor, Michel Pseudonimo del pittore, scrittore e critico d'arte Fernand Louis Berckelaers (Anversa 1901 - Parigi 1999). Interessato alla poesia e all'arte contemporanea, pubblicò ad Anversa la rivista Het Overzicht [...] la cittadinanza francese), fu vicino all'ambiente d'avanguardia e nel 1929 fondò con J. Torres García il gruppo Cercle et Carré. Autore di "disegni a tratti orizzontali con lacune", collages, cartoni per arazzi, ecc. (nel 1977 donò un gruppo di sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – PIET MONDRIAN – ANVERSA – PARIGI

Stażewski, Henryk

Enciclopedia on line

Pittore (Varsavia 1894 - ivi 1988). Studiò all'accademia di Varsavia dal 1914 al 1919. Organizzatore con V. Strzeminski e K. Kobro del gruppo d'avanguardia Blok (1924-26), fu promotore dell'astrattismo [...] . Durante i ripetuti soggiorni a Parigi, fu in contatto con Mondrian, Arp, van Doesburg, e fece parte del gruppo Cercle et Carré e di Abstraction-Création. Membro, dal 1929, del gruppo a. r. ("artisti rivoluzionarî") di Łodź, S. rimase al centro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – VARSAVIA – PARIGI

Fillìa

Enciclopedia on line

Fillìa Pseudonimo del pittore e scrittore italiano Luigi Colombo (Revello 1904 - Torino 1936). Formatosi a Torino, aderì al movimento futurista, firmando con T. A. Bracci, nel 1923, il Manifesto del movimento [...] di Roma (1931, 1935). Dal 1928 soggiornò spesso a Parigi entrando in contatto con il gruppo Cercle et Carré. La sua ricerca formale si evolve, nella ricchezza della definizione cromatica, dal rigore strutturale dell'astrazione meccanica (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MOVIMENTO FUTURISTA – REVELLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillìa (1)
Mostra Tutti

Gromaire, Marcel

Enciclopedia on line

Pittore francese (Noyelles-sur-Sambre 1892 - Parigi 1971). Autodidatta, si formò a Parigi, frequentando l'ambiente di Montparnasse e l'Académie de La Palette. Viaggiò in Inghilterra, in Belgio, nei Paesi [...] espressionista, in immagini di grande incisività tratte dalla vita urbana e popolare (La guerre, 1925, Parigi, Musée d'art moderne; Les Bucherons de Mormal, 1941, Parigi, Musée d'art moderne; New York vers l'océan, 1950, Parigi, collezione L. Carré). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – GERMANIA – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gromaire, Marcel (1)
Mostra Tutti

LA FAYETTE, Louise Motier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Louise Motier de Rosario Russo Nacque nel 1616; fu dama d'onore della regina Anna d'Austria. Dopo la rottura tra Luigi XIII e Mademoiselle di Hautefort, divenne la confidente del re. Il [...] ella aveva su Luigi XIII, brigò per farla entrare in un convento, e vi riuscì anche mediante l'opera del domenicano padre Carré, da lui indettato. Il 19 maggio 1637 ella entrava nel convento di Sainte-Marie in Via Saint-Antoine, dove assumeva il nome ... Leggi Tutto

CASSIO LONGINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] tenne una posizione forte sull'Eufrate, poi comandò una delle ali dell'esercito di Crasso nella battaglia di Carre e riuscì a salvarsi nel generale disastro. Come proquestore aveva il governo della Siria: ma dovendo provvisoriamente sostituire ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – PRAETOR PEREGRINUS – PENISOLA BALCANICA – ARIOBARZANE – CONCUSSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIO LONGINO (4)
Mostra Tutti

ESTÈVE, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato il 2 maggio 1904 a Culan (Cher). All'età di 14 anni si recò a Parigi, dove vive; seguì i corsi dell'accademia Colarossi (scuola libera e senza maestri). Fece la sua prima mostra personale [...] Delaunay le decorazioni del padiglione dell'aviazione e delle ferrovie. Nel 1942 la sua produzione fu acquistata dal mercante Carrè per il quale lavora tuttora. Partito da un elementarismo paragonabile al periodo metafisico di Morandi, è ora arrivato ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTÈVE, Maurice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
carré
carre carré 〈karé〉 agg. e s. m., fr. [lat. quadratus]. – Voce corrispondente all’ital. quadrato (come agg. e s. m.). In Italia è adoperata per indicare: la lombata di bestia macellata; come termine della moda, lo sprone (nella camicia da uomo...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali