• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [63]
Arti visive [45]
Storia [31]
Letteratura [20]
Diritto [14]
Cinema [13]
Geografia [11]
Musica [10]
Teatro [10]
Archeologia [10]

Taeuber-Arp, Sophie

Enciclopedia on line

Taeuber-Arp, Sophie Pittrice (Davos 1889 - Zurigo 1943). Frequentò la scuola di arti e mestieri di San Gallo (1908-10) e completò i suoi studî a Monaco di Baviera e Amburgo. Dal 1916 al 1929 insegnò alla scuola di arti e [...] Musée d'art moderne di Strasburgo). Nel 1928 si trasferì a Meudon, presso Parigi; fece parte dei gruppi Cercle et Carré e Abstraction-Création. Dal 1937 al 1939 diresse la rivista Plastique. Dal 1941 a Grasse, lavorò in stretta collaborazione, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASTRATTISMO – SAN GALLO – DADAISTA – AMBURGO

Gromaire, Marcel

Enciclopedia on line

Pittore francese (Noyelles-sur-Sambre 1892 - Parigi 1971). Autodidatta, si formò a Parigi, frequentando l'ambiente di Montparnasse e l'Académie de La Palette. Viaggiò in Inghilterra, in Belgio, nei Paesi [...] espressionista, in immagini di grande incisività tratte dalla vita urbana e popolare (La guerre, 1925, Parigi, Musée d'art moderne; Les Bucherons de Mormal, 1941, Parigi, Musée d'art moderne; New York vers l'océan, 1950, Parigi, collezione L. Carré). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – GERMANIA – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gromaire, Marcel (1)
Mostra Tutti

Crasso, Marco Licinio

Enciclopedia on line

Crasso, Marco Licinio Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] di un nemico, invano tentò con alte parole il rialzare il morale dei soldati. Calata la notte C. riparò a Carre, e di qui sfuggì nuovamente ai Parti incalzanti. Quando il Surena comprese che i Romani gli sarebbero sfuggiti definitivamente, propose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTA COLLINA – MESOPOTAMIA – CAVALLERIA – CATILINA – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crasso, Marco Licinio (3)
Mostra Tutti

Huidobro, Vicente

Enciclopedia on line

Huidobro, Vicente Poeta cileno (Santiago 1893 - ivi 1948). Studiò presso i gesuiti e a 17 anni pubblicò il primo libro di poesie, Ecos del alma. Nel 1916, recatosi a Parigi, venne a contatto con le nuove correnti estetiche; [...] , sebbene buona parte della sua produzione sia da ascriversi alla letteratura francese. In francese sono infatti Horizon carré (1917), Tout à coup, ecc.; in spagnolo scrisse Ecuatorial (1918), Vientos contrarios (1926), Altazor (1931; scritto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREAZIONISMO – GESUITI – PARIGI – SPAGNA

Houellebecq, Michel

Enciclopedia on line

Houellebecq, Michel Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] 2015); il romanzo Soumission (2015; trad. it. 2015). Nel 2014 la mostra Before landing, allestita presso il Pavillon Carré de Baudouin di Parigi, ha presentato il reportage fotografico realizzato dallo scrittore, sorta di estensione virtuale del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC NOVEL – FANTASCIENZA – SCHOPENHAUER – PORNOGRAFIA – LANZAROTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houellebecq, Michel (2)
Mostra Tutti

Boorman, John

Enciclopedia on line

Boorman, John Regista cinematografico inglese (n. Shepperton, Londra, 1933); dopo l'esordio in patria con Catch us if you can (1965), lavorò soprattutto negli Stati Uniti. Dopo Point blank (Senza un attimo di tregua, [...] criminale della recente storia irlandese. Tra i suoi film più recenti: The tailor of Panama (2001), tratto dal romanzo di J. Le Carré; In my country (2004); The tiger's tail (2006); Queen and Country (2014). Nel 2010 è stato insignito del Gran premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – STATI UNITI – INCONSCIO – BIRMANIA – RANGOON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boorman, John (1)
Mostra Tutti

Marco Aurèlio

Enciclopedia on line

Marco Aurèlio Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] l'Armenia e la Siria, fu affidata a Lucio Vero (161-165): i Parti furono ricacciati, l'Osroene fu annessa alla Cappadocia e Carre divenne colonia romana; M. A. e Lucio Vero trionfarono a Roma (166). Pericolo più grave per l'Impero fu l'irruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MARCO ANNIO VERO – AVIDIO CASSIO – ANTONINO PIO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marco Aurèlio (8)
Mostra Tutti

Williams, Tennessee

Enciclopedia on line

Williams, Tennessee Pseudonimo del drammaturgo e narratore statunitense Thomas Lanier Williams (Columbus, Mississippi, 1911 - New York 1983). Ottenne un primo successo con il dramma The glass managerie (1944) e poi con A [...] last summer, 1958; The milk train doesn't stop here anymore, 1962; In the bar of a Tokio hotel, 1969; Vieux Carré, 1977; Clothes for a summer hotel, 1980), che pur non attingendo alle vette toccate in precedenza testimoniano l'impegno posto da W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS LANIER WILLIAMS – MISSISSIPPI – SAINT LOUIS – NEW ORLEANS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Tennessee (2)
Mostra Tutti

Stockhausen, Karlheinz

Enciclopedia on line

Stockhausen, Karlheinz Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) [...] i molti premi da lui ricevuti si ricorda il Polar music prize (2001). Opere Tra le altre sue composizioni si ricordano: Zyklus (1959), Carré per 4 orchestre, 4 cori e 13 strumenti (1959-60), Momente per soprano, 4 cori e 13 strumenti (1961-65), Plus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – POLAR MUSIC PRIZE – CIBERNETICA – PIANOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stockhausen, Karlheinz (3)
Mostra Tutti

Hains, Raymond

Enciclopedia on line

Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] tessono racconti di grande incisività: La France déchirée (1961); La Biennale éclatée (1968); Palissade du chantier du Carré d'Art (1990); la summenzionata Macintoshages. Presente nelle maggiori rassegne e raccolte di arte contemporanea (un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KURT SCHWITTERS – HANNOVER – PARIGI – RENNES
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
carré
carre carré 〈karé〉 agg. e s. m., fr. [lat. quadratus]. – Voce corrispondente all’ital. quadrato (come agg. e s. m.). In Italia è adoperata per indicare: la lombata di bestia macellata; come termine della moda, lo sprone (nella camicia da uomo...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali