• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [18]
Storia [8]
Arti visive [7]
Economia [1]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Geografia [2]
Italia [2]

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo Nino Carboneri Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] antiche. Morì a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti a Torino, senza una precisa datazione, il palazzo dei Costa Carrù della Trinità (via S. Francesco da Paola 17) e lavori anche di carattere urbanistico, per l'ultimazione di via Po e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Bernardo Giuliana Scudder Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] Figurine del Faldella gli aprì nuovi orizzonti, indirizzandolo verso il racconto regionale. Poiché il lavoro nella stazione di Carrù presso Mondovì, dove era gestore della grande velocità, si rivelava di intralcio allo studio, abbandonò la ferrovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENOGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Giuseppe (Beppe) Francesco M. Biscione Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] . Nel gennaio 1944 si uni a una formazione garibaldina operante tra Murazzano e Mombarcaro e partecipò allo sfortunato scontro di Carrù del 3 marzo, cui seguirono vasti rastrellamenti. Rientrò allora in famiglia e vi trovo il fratello, che si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NATALIA GINZBURG – OLIVER CROMWELL – ELIO VITTORINI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOGLIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] tempio di S. Tommaso e uno sfondato prospettico nel cortile della casa Villanis. Condusse imprese ornative presso la parrocchiale di Carrù accanto ad Antonio Milocco, insieme con il quale, e con i fratelli Giovanni e Antonio Pozzi, lavorò ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] come luogotenente del padre: concesse aiuti in viveri ai Genovesi, mise in guardia i sudditi contro i "ribaldi" asserragliati in Carrù, fece opera di pacificazione tra le fazioni di Ovada, convocò più volte il Parlamento del Marchesato a Moncalvo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Giuseppe Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Giuseppe Carlo Maria Rita Binaghi Picciotto Nacque a Torino da Francesco Antonio e tale Marianna Camilla di cui non si conosce il cognome, nel 1793, come si può dedurre dalla registrazione della [...] , fu frequentemente assente dagli Archivi per approntare i disegni di un'ala nuova e una scala per l'ospedale di Carrù (ibid.). Queste assenze non furono benevolmente accettate da parte della direzione dei Regi Archivi e terminarono con tale episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROVE, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo Bruno Signorelli Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] Amedeo II, a visitare le fortificazioni di Trino Vercellese. Nel 1687 venne retribuito per dodici giorni vacati al campo militare di Carrù; nel 1688 operò quale priore della Compagnia di S. Luca e si recò a Mondovì dove intervenne per la riparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRETTI, Ariodante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] R. Museo di antichità di Torino (in Atti della Soc. di archeol. e belle arti, II [1878-79], pp. 19-30), Scavi di Carrù (ibid., pp. 245-254, e anche Torino 1879), Dell'antica città d'Industria detta prima Bidincomago e dei suoi monumenti (ibid., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRETTI, Ariodante (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali