• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [346]
Arti visive [331]
Letteratura [17]
Storia [15]
Religioni [17]
Musica [9]
Strumenti del sapere [8]
Accademie scuole e movimenti [6]
Diritto [7]
Diritto civile [6]

Garbièri, Lorenzo

Enciclopedia on line

Garbièri, Lorenzo Pittore (Bologna 1579 - ivi 1654); allievo di L. Carracci, fu attivo in Lombardia, in Emilia e nelle Marche. Fra le sue prime opere ricordiamo il Compianto su Cristo morto (oratorio di S. Colombano, 1600-02). [...] Intorno al 1610 collaborò con C. R. Pomarancio agli affreschi al santuario di Loreto. È noto anche per gli affreschi delle Storie di s. Carlo (S. Paolo Maggiore, 1610) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – POMARANCIO – LOMBARDIA – BOLOGNA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garbièri, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Aloisi

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Bologna 1577 - Roma 1638). Scolaro dei Carracci, suoi cugini, dopo un breve periodo d'operosità bolognese, si stabilì (1607 circa) a Roma dove si dedicò particolarmente al ritratto; [...] coi ss. Giovanni Battista e Francesco (1602, Bologna, Pinacoteca), una pala per S. Sebastiano a Correggio (1607), ecc. L'A. trattò anche l'incisione all'acquaforte. Fu tra i minori e meno personali seguaci dei Carracci, in particolare di Ludovico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ACQUAFORTE – CORREGGIO – CARRACCI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloisi (2)
Mostra Tutti

ALBINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore bolognese seguace dei Carracci (1568-1646). Restano di lui alcuni affreschi nel chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna, che Ludovico Carracci decorò con l'aiuto dei suoi migliori allievi. Aiutò, [...] a quanto pare, il Reni mentre dipingeva al Quirinale. Bibl.: Cavazzoni Zanotti, Il Claustro di S. Michele in Bosco dipinto dal famoso Lodovico Caracci, ecc., Bologna 1776; L. Ciaccio, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO CARRACCI – QUIRINALE – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Bambini, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore (Ferrara 1582 - ivi 1629). Operò nell'orbita dei Carracci, ai cui principî ispirò l'Accademia artistica di Ferrara, che fondò con G. Cromer. Opere in molte chiese di Ferrara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – ORBITA

Valèsio, Giovanni Luigi

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Bologna 1561 - Roma 1640), allievo dei Carracci. Noto soprattutto per le incisioni, compose anche numerosi sonetti; lavorò a Bologna (S. Rocco e gli appestati, S. Rocco) e a Roma (affreschi [...] in palazzo Ludovisi, in S. Maria sopra Minerva, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA

Benefiàl, Marco

Enciclopedia on line

Benefiàl, Marco Pittore (Roma 1684 - ivi 1764). Ricollegandosi alla tradizione dei Carracci, studiò l'antichità e Raffaello, opponendosi al corrente gusto accademico romano, nella ricerca di un forte e appassionato naturalismo. [...] Opere principali a Roma: Morte della beata Giacinta Marescotti (S. Lorenzo in Lucina), Storie di s. Margherita della cappella Boccapaduli in S. Maria in Aracoeli, la Flagellazione (chiesa delle Stimmate), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTA MARESCOTTI – RAFFAELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benefiàl, Marco (2)
Mostra Tutti

Cavedóni, Giacomo

Enciclopedia on line

Cavedóni, Giacomo Pittore (Sassuolo 1577 - Bologna 1660). Fu influenzato prima da L. Carracci, poi dai maestri veneziani (Natività e Adorazione dei Magi, 1612-13, in S. Paolo a Bologna). Parimenti d'influsso veneto è la [...] pala con La Madonna e i ss. Alò e Petronio nella Pinacoteca di Bologna (1614). Altre sue opere notevoli sono il Battesimo di Cristo (Modena, S. Pietro) e il Miracolo della Cena (Bologna, S. Salvatore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRACCI – BOLOGNA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavedóni, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Badalòcchio, Sisto

Enciclopedia on line

Badalòcchio, Sisto Pittore e incisore (n. Parma 1585). Allievo forse di Agostino Carracci, poi di Annibale, fu a Roma (1602-1609), quindi a Parma, poi di nuovo a Roma. Tra le sue opere principali, le decorazioni del pal. [...] Bentivoglio a Gualtieri (Reggio nell'Emilia) e gli affreschi della cupola di S. Giovanni Battista a Reggio nell'Emilia. La sua maniera è vicina a quella del Lanfranco e dello Schedoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – AGOSTINO CARRACCI – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badalòcchio, Sisto (2)
Mostra Tutti

Bonsi, Pietro Paolo, detto il Gobbo dei Carracci

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Cortona 1576 circa - Roma 1636). Scolaro di A. Carracci, noto per i suoi quadri di paesaggi, fiori e frutti e per la decorazione della galleria di pal. Mattei a Roma (circa 1620). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTONA – ROMA

Lanfranco, Giovanni

Enciclopedia on line

Lanfranco, Giovanni Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una [...] in S. Pietro (1629) a Roma. Vita Lavorò a Parma con S. Badalocchio sotto la direzione di Agostino Carracci, ispirandosi agli esempî del Correggio; alla morte di Agostino Carracci, si recò con Badalocchio a Roma (1602-09), alla scuola di Annibale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – ANNIBALE CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – CARLO BORROMEO – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
bolognése
bolognese bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...
eclettismo
eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali