GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] per la patria, Ritratto del pittore San Malato e Ritratto di Leonida Repaci; in dell'arte presso l'Accademia di belle arti di Carrara e, nel 1922, presso l'Accademia Albertina di seduta e con Il ritratto di Giorgio De Chirico (Firenze, Galleria d' ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] il C. promette ai Protettori di S. Giorgio di eseguire la statua marmorea di Giuliano di 319;G. Campori, Mem. biogr. degli scult.… nativi di Carrara…, Modena 1873, p. 300; A. Merli-L. T Catal. delle ville genovesi, Borgo San Dalmazzo 1967, ad Ind.; E ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] ricevette un acconto per dodici colonne di marmo di Carrara destinate alla chiesa dei Ss. Nicolò ed Erasmo di Giorgio Lazzari, Carlo Francesco Ceresola, Carlo Alessandro Aprile, Giorgio Scala e Anselmo Quadro.
Morì a Genova, nella parrocchia di San ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] come il Ritratto di Giorgio Morandi del 1949 (Bologna '59 ottenne il secondo premio alla Biennale di Carrara per la scultura Momento di volo (Brescia, veneziana, nel 1961 partecipò alla Biennale di San Paolo del Brasile e tenne una personale alla ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Siena. Le quattro figure, cui si accompagna un San Francesco del Torrigiano (M. si era obbligato a altrimenti che nel S. Giorgio di Donatello, e nelle e delle sculture: e già nel 1521 dava a Carrara le misure dei marmi per alcune statue, tra cui ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fitto groviglio di trincee della zona centrale, tra il San Michele e il Sei Busi; il VII corpo d'armata Tevere (215° e 216°) e Massa Carrara (251° e 252°), con tre contrattacchi , le truppe del generale Di Giorgio riescirono ancora, per i giorni 3 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] regione veneta, dal ciborio di S. Giorgio in Valpolicella nel Veronese ai resti da S veneta: Danese Cattaneo (nativo di Carrara), Tiziano Minio, Tiziano Aspetti, G pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] brulicanti di tiranni; nel ducato di Spoleto, nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia, in Sabina, nella Campagna e Marittima, la Chiesa, a E. e a SE. Este, Gonzaga, Scala, Carrara, Venezia.
L'impresa dell'Albornoz aveva ripetuto, in certo modo, il ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Affari esteri, marchese di San Marzano, d'accordo con quello francobolli sardi nella provincia di Massa e Carrara dal giugno 1859, in Lombardia dal 1 filateliche. Il 28 novembre 1906 il re Giorgio V, appassionato collezionista, permise che la società ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] architetto Giorgio da Erba, a cui si devono anche le chiese di San Michele (1514) e di San Marcellino quelle di Piacenza e di Genova, a S. quelle de La Spezia e di Massa Carrara, a E. quella di Reggio. Si può dire che i confini siano segnati, da tre ...
Leggi Tutto