MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , Federico Confalonieri, Giorgio Pallavicino Trivulzio, per Gambacciani di Montelupo Fiorentino; a Roma, Franco Baldini di San Rocco al Porto, presso Lodi, il 9 novembre ' il 5 agosto '22; a Bergiola (Carrara) i due fratelli Eugenio e Renato Picciati, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] costruzione, da parte di Francesco da Carrara, di fortificazioni sul confine con 1981, pp. 27-41.
19. Giorgio Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] del Tempio in diversi comuni, S. Giorgio in Alga a Carpenedo, S. Maria della soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali acquisti dei Morosini a Trambacche e a Carrara).
45. V. Lazzarini, Beni carraresi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] caso di Aristotele Fioravanti, di Francesco di Giorgio Martini, di Leonardo, del Filarete (Antonio concepito per trasportare agevolmente da Carrara le pesanti lastre di de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti" (K/P 114v).
Proprio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] col nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia, due vice commissari con Alberto Theodoli e Giorgio Bruno Zambruno.
Il regime commissariale terminò , Luigi Ponzoni, Giovanni Carrara. Gioacchino Gioia verrà sostituito ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] il tema del re sofferente, del re Cristo, a J. Le Goff, San Luigi, pp. 719-742, in partic. pp. 719 n. 1, 739 Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 1955, pp. 710-767 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Francesco Novello da Carrara e dei suoi figli, famose orazioni del doge Tommaso Mocenigo si vedano Marin Sanuto, Vite dei Duchi di Venezia, in R.I aspetti, XV-XVIII secolo, a cura di Giorgio Borelli-Paola Lanaro-Francesco Vecchiato, Verona 1982, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] meglio a lor paresse". Intanto il Carrara li forniva di viveri e di la gola" tra le due colonne di piazza San Marco. "A grande honor", commenta Daniele di II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 461- ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] soprattutto Francesco da Carrara, signore di Padova al XVI secolo, Venezia 1961, p. 52; Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo commercio nel Mediterraneo, p. 173.
29. Marino Sanuto Torsello, Liber secretorum fidelium Crucis, in Gesta ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di antica origine), la Festa di San Giovanni a Roma (dal 1898), la festival: a Milano il Festival del teatro-canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio De André e il Premio Ivan Graziani; a Recanati Musicultura; a Carrara il Lunezia e – unico nel ...
Leggi Tutto