Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] beni alle figlie naturali Laura e Cecilia, compresa la villa di Carrara Santo Stefano, nel Padovano, con l’unica «condicione» che . 4.; Girolamo da Ponte, Elogio di Sua Eccellenza Giorgio Pisani Procuratore di San Marco, Venezia 1780, pp. 8 ss.
138. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca fine del Quattrocento nella biblioteca di Giorgio Valla a Venezia. Lì lo Renaissance Studies, 1984.
Mugnai Carrara 1979: Mugnai Carrara, Daniela, Profilo di Niccolò ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Comboni fra Africa ed Europa, a cura di F. De Giorgi, Bologna 1998; G. Romanato, L’Africa nera fra onore dell’Ecc.mo Mons. Camillo Carrara, Primo Vicario Apostolico dell’Eritrea, ad esempio T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] de Genovesi pregioni, li quali furono posti nelli magazeni de San Biasio"; secondo l'interpolatore di Raphayni De Caresinis Chronica aa Prose, a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 1955, p ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] colpevoli i partigiani comunisti di Carrara che avevano ucciso 30 tedeschi a Bardine San Terenzo, in Lunigiana, per più ovvia, quanto propone il naturale corso delle cose. Scrive Giorgio Soavi in Un banco di nebbia: i turbamenti di un piccolo ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Ragguaglio» nel 1931, la Pia Società San Paolo «è un istituto o seminario per , le Edizioni musicali Carrara di Bergamo, nate nel ., anche per uno sguardo d’insieme, F. De Giorgi, L’attività editoriale cattolica e l’opera degli Artigianelli ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] tema, il partigiano e storico Giorgio Vaccarino, ne enfatizzò l’origine si forma un corteo che si reca a San Michele al Tagliamento, dove si mette in scritta a Massa Carrara nel 1965, p. 96; Archivio diaristico nazionale, MG/04, A. Carrara, La mia ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] tomba di San Domenico (il San Petronio, il San Procolo e l 229-247.
98 S. Ginzburg, Vasari e Raffaello, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, Atti del , 30 settembre-1° ottobre), a cura di E. Carrara, S. Ginzburg, Pisa 2007, pp. 1-36, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di quel mese di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, ritenesse di il figlio Guido, lo stesso Marsilio da Carrara.
Anche l'E. si recò a Venezia mercenari teutonici della Compagnia di S. Giorgio. L'apporto delle forze estensi fu ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di Solferino e San Martino e delle La mamma, il Mulino, Bologna 2005.
M. De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti , Scritti letterari, a cura di G. Ghivizzani, Carrara, Milano 1883.
C.F. Gabba, Della condizione ...
Leggi Tutto