Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1923-29). Nel 1926 viene costruito lo stadio di San Siro (poi dedicato a Giuseppe Meazza), capace di 35 marmo venato bianco di Carrara. La recente trasformazione architetti e ingegneri fra i quali Giorgio Caloisi, Maurizio Clerici, Massimo Majowiecki, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Stefano (Bergamo, Accademia Carrara); la cimasa, con l 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti a Bergamo da S. Michele al Pozzo Bianco a S. Giorgio a Credaro, pp. 39-71; A. Gentili, L., ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] essere annunciato ai poveri»8. La preoccupazione di sanare quel divorzio tra i poveri e la Chiesa loro posto, solo quello di Massa Carrara abbandona la diocesi. Il vescovo di e i lontani. C’è l’utopia di Giorgio La Pira, che «nell’attesa della povera ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Massimo a Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon . Lo storico bizantino Giorgio Cedreno78 riporta in forma .
44 Eus., d.e. VI 18,23, trad. P. Carrara.
45 Si vedano l’introduzione di S. Timm, Das Onomasticon der ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] parrocchie di San Bartolomeo, San Lio, San Salvador e San Paternian (è segretario di Francesco il Vecchio da Carrara, a fine 1382 è in Venezia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 797, 798 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Venezia il Filelfo, Giorgio da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio) e Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il II Palaeologus, Washington 1977, pp. 166-169; M. Carrara, Di un poetico dono di G. Veronese, in Atti ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] , prefigurata negli anni Ottanta da Giorgio Fuà e Arnaldo Bagnasco, è sulla costa tra Livorno e Marina di Carrara; in Emilia-Romagna lungo il corridoio emiliano vasto territorio urbano da Caserta a San Giuseppe Vesuviano, e con minore intensità ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] L’installazione Paraluce (Basilica di San Lorenzo Maggiore, Milano, 2003), della Resistenza delle province di Massa-Carrara e La Spezia, dal 2000 Luigi Settembrini, Enrico Colle e Manolo De Giorgi, il progettista Bellini (con Cappelletti) ha esposto ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] formazione del Pordenone rimane incerta: Giorgio Vasari, fin dalla prima di s. Rocco oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, forse un tardo Pomponio Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sembra una sorta di fratello giovane del S. Giorgio del 1416, inoltre la sua altezza è quasi inserite in quadrifogli di marmo di Carrara, i lobi dei quali sono intrecciati , agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante incarico ...
Leggi Tutto