CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] presso Francesco Novello da Carrara signore di Padova. Anche , mentre le sue case in città venivano distrutte. Giorgio, che abitava nella parrocchia di S. Giovanni "ad di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Martino della Casapagana. Le terre in ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , p. 80, II.14-II.15, pp. 138-141, II.17a-l, pp. 144-147; R. De Giorgi, Schede nn. IV.3-IV.4, pp. 206-209; S. Hendler, Scheda n. V.3, p. 260; San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R.W. Gaston - L.A. Waldman, Firenze 2017, pp. 525-532; E. Carrara ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , con bibl. prec.). La presenza a Carrara è tuttavia certa solo nel 1527, quando e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio Sybil by Tribolo for the “Porta Maggiore” of San Petronio, in Essays presented to Rudolf Wittkower on his ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] insistenze del provveditore Giorgio Corner, l' le armi il tentativo di Marsilio da Carrara di impadronirsi di Padova. Questa volta 797, 798-800, 810-813, 825, 835 s., 847; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 889, 927 ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] vita di quest’ultimo Giorgio Vasari fa una breve s.; [Corrado Ricci?], Alberto Maffiolo da Carrara è veramente l’autore del lavabo della Certosa p. 171; P. Placentino, La “chiesa nuova” di San Zaccaria, in In centro et oculis urbis nostre, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] opera cosmatesca del 1205 nella chiesa di San Saba a Roma).
Il semesanto, Il capitolo sulle pietre nelle arti di Giorgio Vasari: opportunità di un commento particolare, , situazione e prospettiva. Atti del Convegno, Carrara 1983, pp. 34-52; E. Dolci ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] all’epoca presso i da Carrara di Padova e poi notaio quale apparteneva alla cricca di Giorgio Scali e Tommaso Strozzi, due ; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910 (rist. anast., presentazione di G. Cherubini, ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] docenti e con gli scolari a Castel San Pietro ed ivi proseguì le lezioni. Ma l'A. fu condotto da Ubertino da Carrara nello Studio padovano, con lo stipendio elevatissimo di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. per le scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] S. Corona dal domenicano Giorgio Bovio, lo stesso che commissionò per controversie con la committenza (Carrara, 1979). Frutto della collaborazione tra di S. Antonio da Padova nell'abbazia benedettina di San Paolo d'Argon (Antonio [II] e Domenico). ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] vita di Leone Leoni, Giorgio Vasari parla di un «Lionardo Milanese», autore di un S. scultori, architetti, pittori etc. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 151- ...
Leggi Tutto