CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] ricordare le trattative con Giorgio Benzoni per le terre di seguito per eredità ai conti Rosso di San Secondo.
Dei figli del C., ., 100, 115 s., 118, 121, 123, 132, 136, 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d'Arezzo, ibid., IX (1898), p. 265; ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] statuario proveniente dalle cave di Carrara. La passione per i la classicheggiante decorazione della chiesa di S. Giorgio in Kemonia, del 1772. Morì a . Grasso, Giacomo Serpotta. L’oratorio di San Mercurio e le prime esperienze di Giacomo Serpotta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] che la famiglia aveva a Cigoli, nei pressi di San Miniato, e la casa di Pisa. Poco più , Moneta e Carrara). Le tre 1229, 1281-1287; Arch. di Stato di Genova, Banco di S. Giorgio, Primi cancellieri, 68-72, 84; A. Ivani, Historia de Volaterrana ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] figure e di ornati elaborato tra Carrara, Napoli e la Spagna, Ss. Maria e Clemente e ai Ss. Giorgio, Giovanni Battista e Francesco, per i , Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale di San Martino a Lucca, pp. 412-415); M. Campigli ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di costeggiava il bastione di S. Giorgio. A quattro piani, era biografiche degli scultori, architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre firmò una pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 un’ pp. 59-61; Antichi disegni e stampe dell’Accademia Carrara di Bergamo (catal.), a cura di C.L. ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] sostituire il ritratto del doge con un'iscrizione (Sanuto, XXXV, col. 269): i ritratti dei a Venezia presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d' del Moderno e il busto di Francesco Novello da Carrara, in Archivio veneto, s. 5, XLVI-XLVII ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] fra i ss. Francesco d’Assisi e Giorgio (Campori, 1855), mentre nel 1607 mise era stato redatto dal notaio Paolo Carrara, su istanza dei curatori testamentari, 48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] di elezione del papa; nel 1484 per la Circoncisione, la Pentecoste, San Giovanni Evangelista e due volte per i novendiali di Sisto IV; nel re Giorgio di Boemia. Rimangono inoltre alcune lettere. Gli furono dedicate da Giovanni Michele Alberto Carrara ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Pellio, Mendrisio, Lugano, Riva San Vitale).
Al ceppo principale della famiglia costruito nel palazzo delle Compere di S. Giorgio a Genova; il 16 apr. 1673, lo sfruttamento di una cava di marmi a Carrara e per una stima di lavori eseguiti da quest ...
Leggi Tutto