VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] alcuni anni era a servizio nella bottega di Giorgio. Avviato da questi al lavoro editoriale, ben casa editrice situata in Borgo San Paolo (inaugurata nel 1928) Balsamo Crivelli, la scrittrice Paola Lombroso Carrara.
Negli anni di guerra (1940-45 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] antiviscontea e ne aveva affidato il comando a Francesco da Carrara signore di Padova. Nell'estate-autunno dello stesso anno il F. fu nuovamente incaricato della difesa del sestiere di San Polo. Qualche tempo dopo, scoperta la congiura ordita da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] precisa la data di morte, riferita da Giorgio Vasari: Clemente VII, a Bologna per l di fama, come Bernardino da Carrara, Nicolò Tribolo e Alfonso M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La basilica di San Petronio, II, Bologna 1984, pp. 61-94; S. Capello ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] del Rosario per S. Giorgio a Fiorano al Serio del di gentiluomo con libro dell’Accademia Carrara di Bergamo. Quanto alla produzione “ ; L’“arte senza tempo” di E. S. La Deposizione da San Leonardo a Bergamo (catal.), a cura di C. Quattrini, Milano ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] don Pirro Palazzeschi, pastore di San Frediano. Nel 1850 eseguì per artisti di fama antichi e moderni – Giorgio Vasari, per esempio, o Giuseppe Bezzuoli 285; Catalogo delle opere statuarie in marmo di Carrara eseguite dal defunto prof. commend. E. ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] con la compagnia di S. Giorgio, capitanata da Alberico da Barbiano, alla storica battaglia di Marino Carrara, compì razzie nelle località limitrofe di San Valentino, San Montano, Capocavallo, Montemorcino, Maestà di Colonnata, Veggio, Prepo, San ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] nell’influente salotto di Clara Carrara Spinelli Maffei a Milano. costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo (Le vittime del lavoro epistolario (in corso di pubblicazione a cura di Giorgio Zanchetti) è invece custodito presso il Museo Vela ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] altre chiese del territorio d’origine (l’abbazia di Carrara S. Stefano e S. Matteo in Vanzo presso in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XV). Ospedale, monastero, collegiata ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] che ultimò il Busto di Cosimo I (San Francisco, Fine Arts Museum), descritto come non da Girolamo detto Rossimino da Carrara.
Se i rapporti tra Pisa 1897, ad ind.; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, München 1930, I, p. 464; II, pp. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Bambino appare a s. Giorgio (1670 circa, Cellatica, S. Giorgio), Abramo e gli angeli individuabile in un foglio dell’Accademia Carrara: (Ruggeri, 1975, s.p, in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, ...
Leggi Tutto