DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Biumo Superiore, S. Giorgio, cappella della Vergine Ragghianti-L. Collobi, Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo,Venezia 1962, p. 58 n 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] pratesi, capitano del Popolo a Bologna e Perugia e podestà a San Gimignano e Gubbio; il padre Chiolo si distinse nel 1320 come attività dispiegata dal G. nei confronti di Francesco Novello da Carrara che, giunto a Firenze nell'aprile del 1389, era ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] sostiene un largo piano d’appoggio in marmo di Carrara. Il secondo registro, a forma di parallelepipedo, rivestito Giusti, Ritorno in India: di nuovo l’Opificio e il Mausoleo di san Francesco Saverio a Goa, in A. Griffo, Il restauro del mosaico e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Marostica, che Francesco il Vecchio da Carrara aveva cercato di far ribellare con la assoldati dal podestà di Vicenza, Giorgio da Calavena, uomo di paglia di 400 navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. La ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] a opera di Ceccolo Broglia e Conte da Carrara. Nel 1400 operò attivamente per il duca per Parma, Piacenza, Reggio, Borgo San Donnino, Fiorenzuola, Borgo Val di Taro e legittimato il 25 novembre 1405 e Giorgio, che il 18 febbraio 1408 risultava promesso ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] ricordare le trattative con Giorgio Benzoni per le terre di seguito per eredità ai conti Rosso di San Secondo.
Dei figli del C., ., 100, 115 s., 118, 121, 123, 132, 136, 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d'Arezzo, ibid., IX (1898), p. 265; ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] statuario proveniente dalle cave di Carrara. La passione per i la classicheggiante decorazione della chiesa di S. Giorgio in Kemonia, del 1772. Morì a . Grasso, Giacomo Serpotta. L’oratorio di San Mercurio e le prime esperienze di Giacomo Serpotta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] che la famiglia aveva a Cigoli, nei pressi di San Miniato, e la casa di Pisa. Poco più , Moneta e Carrara). Le tre 1229, 1281-1287; Arch. di Stato di Genova, Banco di S. Giorgio, Primi cancellieri, 68-72, 84; A. Ivani, Historia de Volaterrana ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] figure e di ornati elaborato tra Carrara, Napoli e la Spagna, Ss. Maria e Clemente e ai Ss. Giorgio, Giovanni Battista e Francesco, per i , Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale di San Martino a Lucca, pp. 412-415); M. Campigli ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di costeggiava il bastione di S. Giorgio. A quattro piani, era biografiche degli scultori, architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, ...
Leggi Tutto