PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre firmò una pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 un’ pp. 59-61; Antichi disegni e stampe dell’Accademia Carrara di Bergamo (catal.), a cura di C.L. ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] sostituire il ritratto del doge con un'iscrizione (Sanuto, XXXV, col. 269): i ritratti dei a Venezia presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d' del Moderno e il busto di Francesco Novello da Carrara, in Archivio veneto, s. 5, XLVI-XLVII ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] fra i ss. Francesco d’Assisi e Giorgio (Campori, 1855), mentre nel 1607 mise era stato redatto dal notaio Paolo Carrara, su istanza dei curatori testamentari, 48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] di elezione del papa; nel 1484 per la Circoncisione, la Pentecoste, San Giovanni Evangelista e due volte per i novendiali di Sisto IV; nel re Giorgio di Boemia. Rimangono inoltre alcune lettere. Gli furono dedicate da Giovanni Michele Alberto Carrara ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Pellio, Mendrisio, Lugano, Riva San Vitale).
Al ceppo principale della famiglia costruito nel palazzo delle Compere di S. Giorgio a Genova; il 16 apr. 1673, lo sfruttamento di una cava di marmi a Carrara e per una stima di lavori eseguiti da quest ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] alcuni anni era a servizio nella bottega di Giorgio. Avviato da questi al lavoro editoriale, ben casa editrice situata in Borgo San Paolo (inaugurata nel 1928) Balsamo Crivelli, la scrittrice Paola Lombroso Carrara.
Negli anni di guerra (1940-45 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] antiviscontea e ne aveva affidato il comando a Francesco da Carrara signore di Padova. Nell'estate-autunno dello stesso anno il F. fu nuovamente incaricato della difesa del sestiere di San Polo. Qualche tempo dopo, scoperta la congiura ordita da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] precisa la data di morte, riferita da Giorgio Vasari: Clemente VII, a Bologna per l di fama, come Bernardino da Carrara, Nicolò Tribolo e Alfonso M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La basilica di San Petronio, II, Bologna 1984, pp. 61-94; S. Capello ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] del Rosario per S. Giorgio a Fiorano al Serio del di gentiluomo con libro dell’Accademia Carrara di Bergamo. Quanto alla produzione “ ; L’“arte senza tempo” di E. S. La Deposizione da San Leonardo a Bergamo (catal.), a cura di C. Quattrini, Milano ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] don Pirro Palazzeschi, pastore di San Frediano. Nel 1850 eseguì per artisti di fama antichi e moderni – Giorgio Vasari, per esempio, o Giuseppe Bezzuoli 285; Catalogo delle opere statuarie in marmo di Carrara eseguite dal defunto prof. commend. E. ...
Leggi Tutto