BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] dai Padovani nei confronti del generale veneziano. La famiglia Peraga, infatti, era considerata la più nobile dopo quella da Carrara, ma Ezzelino ne aveva confiscati i beni (1251) e imprigionati sotto accusa di tradimento il conte Pietro e Giovanni ...
Leggi Tutto
Demetz, Aron
Demetz <demèz>, Aron. – Artista italiano (n. Vipiteno, 1972). Uno dei più significativi interpreti della scultura figurativa contemporanea. D. parte dallo studio della figura umana [...] nello studio dello scultore Willy Verginer. Dal 2010 gli viene assegnata la cattedra di scultura all’Accademia di belle arti di Carrara. Nel 2003 ha esposto alla Galleria Il Polittico di Roma e lo stesso anno ha partecipato alla mostra itinerante La ...
Leggi Tutto
Altura sull'altipiano carsico (m. 432). Durante la guerra mondiale, dopo la ritirata austriaca oltre il Vallone (agosto 1916), divenne un forte caposaldo a N. della nuova linea austriaca, che a S. si raccordava [...] a irrompere nelle posizioni avanzate italiane del Faiti, ma poche ore dopo, le truppe della 58° divisione (brigate Tevere e Massa Carrara), con tre successivi e brillanti contrattacchi, ristabilivano pienamente. la situazione (v. guerra mondiale). ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza da illustre famiglia verso la metà del sec. XVI. Si fece monaca; tuttavia coltivò con amore gli studî letterarî e la poesia. Della sua attività poetica rimangono dei sonetti, l'egloga [...] ad Isabella Pallavicino e a Curzio Gonzaga, i cui nomi sono fermati in un acrostico finale. Morì nel 1595.
Bibl.: B. Morsolin, C. M., in Atti dell'Accad. Olimpica di Vicenza, Vicenza 1882; E. Carrara, La poesia pastor., Milano 1909, p. 355. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] da Perugia, insidiata da fuorusciti e mercenari pontifici. Nel giugno era di nuovo nella Marca dove s’alleò con Conte da Carrara, il Mostarda (Mostarda della Strada) e Luca da Canale, in realtà assoldati dal rettore e da varie città – in testa Fermo ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ad impedire il formarsi di signorie troppo potenti: per questo, timorosa delle mire sul Friuli di Francesco il Vecchio da Carrara, si era alleata con il patriarca di Aquileia e cercava l'adesione degli Scaligeri.
In questa complessa realtà l'E ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] (Milano 1856, pp. 13 s.).
Il F. compì i primi studi a Bergamo, alternandoli con un'assidua frequentazione dell'Accademia Carrara, attratto da un prepotente amore per la pittura. A 17 anni, desiderando l'indipendenza economica, s'impiegò nell'Archivio ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] consegnato due anni dopo. Nel 1786 il nome dell’artista compare in una lettera del padre Carlo Giuseppe Gastaldi a Giacomo Carrara, in cui si ricorda una tela con S. Girolamo eseguita per il santuario di Graglia, nel biellese.
Il gran numero di ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] . sembra avviarsi a uno stile di maggiore semplicità e realismo come nella S. Anna (legno dipinto, 1758) nella chiesa parrocchiale di Carrara San Giorgio (Padova) e nella bella Pietà scolpita in marmo per la chiesa di S. Giovanni di Verdara e ora nel ...
Leggi Tutto
CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] una favola pastorale, Amarilli, rappresentata per la prima volta nel 1580 in Roma e pubblicata a Venezia nel 1587.
Secondo il Carrara, il C. ebbe senza dubbio presente, nella composizione di questa opera, l'Aminta di Torquato Tasso, che è del 1573 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...