ANDREA da Manerbio
Renata Cipriani
Vissuto probabilmente nella prima metà del XVI secolo, lasciò la sua firma con la data 1535 sotto gli affreschi di una cappella della chiesa di S. Maria in Valvendra [...] P. Guerrini, L'Immacolata a Brescia,in Rivista di Scienze Storiche,II(1905) pp. 308 s.; Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo,Bergamo 1912, p. 113; G. Nicodemi, Gerolamo Romanino,Brescia 1925, p. 172; A. Sina, La Parrocchiale di Lovere ...
Leggi Tutto
Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’arte povera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] le più recenti: MAXXI, Roma, 2012; Museo MAN, Nuoro, 2015; Piazza Duomo, Accademia Belle Arti, Chiesa delle Lacrime, Carrara, 2016; Building, Milano, 2017; Stiftung Insel Hombroich, Hombroich, 2018) e collettive (L’oro d’Italia, Galleria Casoli De ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Roberto Cessi
Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] e uno dei maggiori artefici della politica di espansione e di conquista nella terraferma: ispiratore della lotta contro Francesco da Carrara, che al sorgere del secolo apre la via alla politica di terraferma, partecipa a tutte le missioni di pace e ...
Leggi Tutto
Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, [...] Beccaria ed è reazione alla concezione del diritto di punire come retribuzione di giustizia. II C. fu maestro del Carrara, che tuttavia porrà in rilievo la fragilità e l'arbitrarietà del fondamento prescelto dal maestro.
Bibl.: Oltre la bibliografia ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo II di Valois conte d'Alençon. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu successivamente arcidiacono di Brie nella diocesi di Meaux, vescovo di Beauvais (1356), arcivescovo di Rouen [...] l'altro se ne fece difensore: Udine e Cividale erano alla testa dei due opposti partiti. E poiché Francesco di Carrara, signore di Padova, desideroso di metter piede nel Friuli, sostenne il d'Alençon, Venezia per controbattere il Carrarese si collegò ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, alla quale tradizioni relativamente tarde hanno cercato di attribuire un'antica origine, addirittura romana. Si è riallacciato il ramo storico dei Barbo ai primi Barbolani; ma la [...] di Candia del 1365; nelle trattative col duca d'Austria del 1370, riprese nel 1376 e 1381; nelle trattative coi signori di Carrara del 1372, e in quelle con l'Ungheria del 1386.
Nella seconda metà del sec. XV, quando un membro della famiglia è ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] garantirono una nuova riserva di fondi per le opere pubbliche, obbligando il comune di Padova e il suo signore, Francesco da Carrara, a pagare 300 ducati all'anno alla signoria di Venezia per quindici anni, "da essere spesi in onore della Chiesa e ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] meno, una mano avvicinabile a quella del Melone.
Intorno al 1513 si può datare il cosiddetto Cesare Borgia dell’Accademia Carrara di Bergamo.
Si tratta di un olio su tavola che ritrae di tre quarti un personaggio virile abbigliato alla moda, con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] agli studi presso quell'università, per poi passare a Padova, dove si laureò l'8 ag. 1401, alla presenza di Stefano da Carrara. Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali e culturali spinsero i signori di Padova, nonostante la giovane età, a ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] alla sola pittura, in sintonia con i giovani ‘picassiani’ del movimento di Corrente. Nel 1946 fu a Bergamo all’Accademia Carrara nella scuola di pittura e affresco di Achille Funi e avviò la carriera espositiva con la collettiva veneziana del premio ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...