• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2022 risultati
Tutti i risultati [2022]
Biografie [1110]
Arti visive [548]
Storia [392]
Letteratura [146]
Diritto [123]
Religioni [75]
Geografia [56]
Diritto civile [61]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [40]

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] servito il colpevole per commettere il delitto; di modo che non tornerebbe oggi giusta la definizione che di esso dà F. Carrara: "violenta o fraudolenta abduzione di un uomo per farne lucro o per fine di vendetta". Infine, è opinione della dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGITTIMA DIFESA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMA DIFESA Silvio Longhi . La discriminante della legittima difesa, riconosciuta da tutte le legislazioni, forma uno degl'istituti più saldi, per ragione naturale e giuridica, del diritto penale. [...] da termini segnati dalla legge, si ha la figura giuridica dell'eccesso di difesa di cui all'art. 55. Bibl.: F. Carrara, Programma, I, Torino 1929, par. 291; E. Pessina, Elementi, I, Napoli 1907, par. 71; G. B. Impallomeni, Cod. pen. illustrato, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMA DIFESA (1)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORI (XV, p. 672) F. d. D. Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] e 3 m. per lato, col suo peso di circa 300 tonnellate, che da un'altitudine di 800 m. s. m. alle cave di Carrara, raggiunse, per le vie del mare e quelle del Tevere, la sua definitiva destinazione. Le opere principali, dall'edificio dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOTTARI, Giovanni Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la cattedra di storia ecclesiastica alla Sapienza [...] del Vasari (Roma 1759); con l'intento di preparare fonti alla storia dell'arte, aiutato dal bergamasco conte Giacomo Carrara, mise insieme un'utilissima raccolta di Lettere sulla scultura, pittura e architettura scritte dai più celebri professori dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA VATICANA – MUSEO CAPITOLINO – GIACOMO CARRARA – GIANSENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTARI, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti

MARIESCHI, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIESCHI, Michele Gino Fogolari Pittore e incisore, nato a Venezia, credesi verso il 1694, ivi morto nel 1743. Dimorò per alcuni anni e lavorò anche in Germania. Il padre, pure detto pittore architettonico, [...] tutta la sua opera di pittore vedutista. Gruppi di sue vedute veneziane abbiamo nel Museo di Napoli, a Bergamo nella Galleria Carrara, a Potsdam, a Stoccarda, a Vienna nell'Accademia, a Budapest nel Museo, a Londra e a Dublino, in quelle Gallerie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIESCHI, Michele (2)
Mostra Tutti

SEGNERI, Paolo iuniore

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNERI, Paolo iuniore Pietro Tacchi Venturi È così chiamato per distinguerlo dall'omonimo oratore, suo zio. Nato a Roma il 18 ottobre 1673, morto a Senigallia il 15 giugno 1713, entrò nella Compagnia [...] mentre visse; gli Esercizi Spirituali e alcune altre sue Operette videro la luce per le cure dello stesso Muratori; F. Carrara, ne raccolse in tre tomi le Opere Postume (Bassano 1795), premettendovi la Vita scritta dal Muratori. Di queste Opere ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] -Giustinian, Archivio Morosini, b. 4 (Liber de gastaldia Castribaldi). Cf. anche b. 6 (acquisti dei Morosini a Trambacche e a Carrara). 45. V. Lazzarini, Beni carraresi, p. 285. 46. Ibid., pp. 284-288. 47. Il maglio fu acquistato da un consorzio ... Leggi Tutto

GUGLIELMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI Pasqualino Bongiovanni Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] rappresentazione di un suo dramma giocoso, Astuzia contro astuzia. Dopo il congresso di Vienna si ebbe il ritorno di Massa e Carrara sotto il governo di Maria Beatrice d'Este. Per tale occasione, il 30 maggio 1814, venne eseguito nel duomo di Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – MARIA BEATRICE D'ESTE – CONGRESSO DI VIENNA – CATERINA GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI (2)
Mostra Tutti

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] arti in Perugia a. 1889, Perugia 1889, p. 35), professore ordinario di quella di Carrara (Atti della Accademia r. di belle arti di Carrara, Carrara 1891, p. 15), accademico di merito della Accademia Ligustica (Atti della Accademia Ligustica di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARESINI, Rafaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis) Antonio Carile Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] d'Aragona ma non riuscì a condurre a buon termine l'ambasceria. Nel febbraio 1363 fu di nuovo inviato presso Francesco da Carrara per lamentare l'inflazione dei patti conclusi nel 1304 circa i confini di Sant'Ilario (ibid.). Nel novembre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE – VICINIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 203
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
Playlist
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali