• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2022 risultati
Tutti i risultati [2022]
Biografie [1110]
Arti visive [548]
Storia [392]
Letteratura [146]
Diritto [123]
Religioni [75]
Geografia [56]
Diritto civile [61]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [40]

AZZOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLA, Giovanni Battista Luigi Angelini Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] del castello della famiglia Martinengo-Colleoni a Cavernago. Nell'anno 1684 eseguiva a Bergamo decarazioni di sale nel palazzo dei nobili Carrara nella via di S. Cassiano, ora via Donizetti. F. M. Tassi, per il fatto che nel periodo di tempo dal 1666 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA d'Antonio Isa Belli Barsali Certamente fiorentino e operante a Firenze, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Risulta già attivo, prima del 1418, come aiuto di Giovanni d'Ambrogio, [...] i modelli per i costoloni e per la lantema, e il 21 ag. 1439 aveva l'incarico, col Brunelleschi, di recarsi a Carrara per controllare i marmi della lanterna. È inoltre ricordato in un documento del 30 apr. 1430, con l'incarico, unitamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Gennaro Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] indipendente nel suo scelto mestiere, acquisendo un magistero di grande qualità come è visibile nei due altari di "marmo di Carrara di color chiaro e senza vene..." che egli eseguì per la chiesa napoletana di S. Giuseppe Maggiore, sopra il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Treviso

Enciclopedia on line

Treviso Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] Venezia. Nel 1381 fu ceduta al duca d’Austria Leopoldo, e fra il 1384 e il 1388 conobbe il dominio dispotico dei da Carrara, per poi ritornare a quello di Venezia. Passata nel 1798 con la terraferma veneta all’Austria, nel Regno d’Italia fu capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – CASTELFRANCO VENETO – GHERARDO DA CAMINO – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviso (9)
Mostra Tutti

Palma, Iacopo

Enciclopedia on line

Appellativo del pittore Iacopo Negretti o Nigretti (Serina, Bergamo, 1480 circa - Venezia 1528). P. ebbe larga fama tra i contemporanei. Formatosi nell'ambito belliniano, mostrò fin dalle prime opere una [...] Maria Formosa a Venezia), e per la serie delle Sacre conversazioni (Roma, gall. Borghese; Bergamo, accademia Carrara; Vienna, Kunsthistorisches Museum; Monaco, Alte Pinakothek; ecc.), che rinnovano, con un nuovo impianto monumentale e calde tonalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – GIORGIONE – VENEZIA – TIZIANO

PAVANA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVANA, LETTERATURA Emilio Lovarini . Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] . I più antichi documenti che ce ne restano sono due sonetti caudati del sec. XIV, scambiatisi tra Marsilio da Carrara e Francesco di Vannozzo, un poeta mezzo giullare. Molti se ne hanno del secolo seguente, di contenuto spesso mordace; notevoli ... Leggi Tutto

APRILE, Anton Maria e Pietro, fratelli

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] di Pilato, e nella fontana, che è persino sormontata da una testa di Giano. Bibl.: C. Campori, Memorie degli artisti di Carrara e Massa, Modena 1873; F. Alizeri, Not. dei professori di disegno in Liguria, dalle origini al sec. XVI, V, Genova 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO ORDÓÑEZ – RINASCIMENTO – MICHELANGELO

CIOLI, Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato forse nel 1529, morto nel 1599. Di famiglia settignanese (Firenze), avviato da Simone, suo padre, scultore, quindicenne fu aiuto del Tribolo nei lavori della villa di Castello presso Firenze. [...] si trova anche il ritratto marmoreo del Barbino buffone di corte, cavalcante una tartaruga. Nel 1599 il C. condusse marmi da Carrara per altre statue sempre destinate allo stesso giardin0 e rimaste interrotte alla sua morte. In bronzo ci resta del C ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – BRINCKMANN – COSIMO I – TRIBOLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOLI, Valerio (1)
Mostra Tutti

CAVASSICO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Rimatore, nato a Belluno nel 1480 circa, morto nel 1555. Notaio e cancelliere della curia vescovile nella sua città natale, ha lasciati molti versi italiani e vernacoli, di scarso valore poetico, e tuttavia [...] con introd. enote di V. Cian e con illustrazione linguist. e lessico a cura di C. Salvioni, voll. 2, Bologna 1893-94; V. Rossi, recens. in Giornale stor. d. lett. it., XXVI (1895); E. Carrara, in La poesia pastorale, Milano [1905-8], p. 238 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA PASTORALE – BOLOGNA – VENEZIA – BELLUNO

MARTINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Arturo Maura Picciau – Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] N. Mazzolà - M. Mazzolà, Firenze 1967; La scultura lingua morta e altri scritti, a cura di M. De Micheli, Milano 1982; Carrara e il marmo. Carteggio con Ruggero Nicoli, a cura di C. Piersimoni, Milano 2003; Colloqui sulla scultura. 1944-1945, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUIDO BALSAMO STELLA – CIPRIANO EFISIO OPPO – TRAFORO DEL SEMPIONE – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Arturo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 203
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
Playlist
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali