MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] 'impresa. Dopo la vittoria di Castagnaro, il M. era stato inviato a Padova per congratularsi con Francesco il Vecchio da Carrara e sollecitarlo alla conclusione di una lega con il Visconti, adducendo il pretesto che Venezia premeva per un'alleanza di ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] vi affiancò un quarto dipinto di sua invenzione, Il trionfo di Tetide, conservato, come gli altri, all’Accademia Carrara di Bergamo, creando un dipinto di ispirazione neoclassica con echi raffaelleschi e michelangioleschi. L’ambiente romano dovette ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] cui nel 1403 quello di podestà della Canea in Creta, nel 1406 il G., accusato di aver favorito Francesco Novello da Carrara nella guerra contro Venezia, fu escluso dai pubblici uffici per tre anni. La sentenza venne revocata solo nel 1411.
Nel 1413 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] e data dubbie) che si ritiene iniziata dal Boccaccino e finita dal C.; la Madonna col Bambino e santi dell'Accademia Carrara di Bergamo (datata 1519). Assai interessante la restituzione al C. di una Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo e Stefano ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] Rhetorica ad Herennium (ilcommento che egli ne scrisse non ci è giunto), e poi, in risposta ad un invito rivoltogli da Francesco da Carrara, a Padova, donde si recò a far visita al Petrarca pochi giorni prima che questi morisse.
Di lì a poco la sua ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] paesaggi di incerta datazione, quali il Paesaggio con chiesa e Chiesa della campagna reggiana (1845-55 circa), Veduta di Massa Carrara (1855-65 circa), Paesaggio con frassino (1865-75 circa) e Paesaggio con rocce (1865-75 circa).
Fonti e Bibl.: B ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] conservati presso la Galleria d'arte moderna di Milano, altre opere del F. si trovano al Museo Poldi Pezzoli, all'Accademia Carrara a Bergamo e presso la Pinacoteca comunale di Verona.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 26 febbr. 1882 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] (sacrestia di S. Agostino), a Lucardo di Certaldo (parrocchiale), in collezioni pubbliche (Museo di Altenburg, Accademia Carrara a Bergamo, Museo Fitzwilliam a Cambridge, Museo André di Chaalis, Pinacoteca di Dresda, Pinacoteca di Gubbio, Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] sale della Rocca di Bergamo. Costituito nel 1937 dalla riunione delle precedenti collezioni dell'Ateneo, dell'Accademia Carrara, della Biblioteca, raccoglie numerosi oggetti preromani e romani del Bergamasco. Tra le sculture, due mensole con protomi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] 12°-13°; cappella Colleoni, 1476). La città bassa si sviluppò soprattutto nel sec. 19° (palazzo dell’Accademia Carrara, sede dell’importante Pinacoteca; teatro Donizetti) e subì un consistente riassetto urbanistico e architettonico durante il periodo ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...