Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] e percorsi interattivi permanenti di S. A. si trovano a Fosdinovo (Sarzana) presso il Museo audiovisivo della resistenza di Massa Carrara e La Spezia (2000), al Galata Museo del mare di Genova (Transatlantici - Scenari e sogni di mare, 2004) e a ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] riflesse in qualche raro quadretto religioso del primo tempo (Pietà di Brera a Milano; Sacra Famiglia nell'Accademia Carrara di Bergamo). Ma l'A. fu principalmente ritrattista, come fu detto, manifestando per tempo tale sua inclinazione (ritratto ...
Leggi Tutto
Nato a Forlì, intorno al 1462, fu poeta latino e insegnante di umane lettere ai suoi tempi famoso. Coronato a Roma, di 22 anni, per i suoi quattro libri di Amores, fu condotto a Parigi, sotto Carlo VIII, [...] , I (1886), pp. 1-48; The Eclogues of A. Andrelinus and Joannis Armolletus, ed. W. P. Mustard, Baltimora 1918; E. Carrara, La Bucolica di Fausto, in Giorn. storico d. letterat. ital., LXXVI (1920), pp. 20-81. Sugli umanisti italiani alla Sorbona, F ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] ; P. Brouardel e P. Loye, Recherches sur la respiration pendant la submersion, in Arch. de physiol., 1889, p. 448; M. Carrara, La crioscopia del sangue nella diagnosi medico-legale della morte per annegamento, in Arch. per le scienze med., XXV (1901 ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] Enrico VII (1311), dovette di nuovo esulare ritirandosi a Padova, avendo sposata Donella sorella di Marsilio da Carrara. Nelle continue alternative di signoria delle città emiliane per opera del legato Bertrando del Poggetto, dell'imperatore ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Della
Paolo D'Ancona
Questa famiglia di artisti, originaria forse di Brescia, tenne il campo della pittura in Lodi nella prima metà del sec. XVI. I due più vecchi, Albertino (circa il 1475-1529) [...] lavorò a Savona e a Milano, sempre più accentuando il sustrato raffaellesco della sua arte, come dimostra la Madonna dell'Accademia Carrara di Bergamo, che è ispirata alla Madonna del Prato di Vienna. Di Albertino, l'ultima notizia è nei libri dell ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di S. Maria dell'Orto a Venezia a quella di Berlino Dahlem (Staatliche Museen), da quella lumeggiata a fili d'oro della Carrara di Bergamo a quella di Brera, soffusa della soave malinconia della S. Giustina. Per tutte, la datazione entro l'ottavo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] e ampliò la navata, realizzò le cappelle laterali e la facciata, in pietra forte con parti scultoree in bianco di Carrara, conclusa dal figlio Pier Francesco nel 1656 (Chini, 1984), opera che «si avvicina più di ogni altra costruzione a Firenze ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] periodo egli ebbe tra le mani e annotò il codice dei Rerum memorandarum libri anticamente appartenuto a Francesco da Carrara il Vecchio, e con la disfatta dei Carraresi entrato a far parte, insieme con altri codici petrarcheschi, della biblioteca ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] nella clinica medica di F. Müller. Tornato a Torino, si orientò decisamente verso la medicina legale: assistente di M. Carrara, che nel 1903 era stato chiamato a succedere a Lombroso nell'insegnamento e nella direzione dell'istituto di antropologia ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...