Scultore (seconda metà sec. 15º), operoso a Pisa e nella zona circostante. È un seguace, provinciale ma dotato di una sua originalità, di Donatello e Michelozzo. Opere sue sono a Pisa (rilievo della Madonna [...] con il Bambino, chiesa di S. Martino; monumento sepolcrale al vescovo Ricci, ora scomposto, in Camposanto; pala marmorea di S. Giovanni al Catano, 1470), a Carrara, a Piombino. ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1712 - ivi 1793). Tra i più significativi esponenti del vedutismo veneziano, si formò sullo stile di Canaletto, diversificandosene per la diversa interpretazione ed elaborazione della [...] di G. è un merito della critica moderna, educata dall'impressionismo. Particolarmente noti il Rio dei Mendicanti (Bergamo, accademia Carrara) e La laguna (Milano, museo Poldi-Pezzoli); bellissimi e numerosi i suoi disegni.
Vita e opere
Nel 1761-63 ...
Leggi Tutto
Pittore (Savona 1853 - Milano 1919). Studiò all'accademia di Brera e fu a Roma (1883-85) allievo e collaboratore di A. Mancini. Dipinse, con grande abilità tecnica, paesaggi, nature morte e intensi ritratti [...] , 1887, Torino, Galleria civica d'arte moderna; I due cugini, 1909, Piacenza, galleria Ricci-Oddi). Prof. all'accademia Carrara a Bergamo (1885-98) e a Brera (1898-1919), esercitò una grande influenza sulla successiva generazione di artisti lombardi. ...
Leggi Tutto
Pittore e letterato (Venezia 1525 - ivi 1600), lasciò, tra l'altro, il poema Boemondo, incompiuto. Si vantò di aver suggerito a Tasso l'idea del Rinaldo e della Gerusalemme. Come pittore, fu allievo e [...] imitatore di Tiziano in piccoli paesaggi a olio; gli sono stati attribuiti un Giardino d'amore alla National Gallery di Londra e una Euridice all'Accademia Carrara di Bergamo. Eseguì anche xilografie. ...
Leggi Tutto
Pittore (prima meta del sec. 16º), della vita e dell'attività del quale non si hanno notizie precise. Nella firma di una Madonna col Bambino (1502) già nella collez. Donà dalle Rose a Venezia egli si dichiara [...] e mezo Cremonese". I suoi dipinti mostrano un fortissimo influsso di Giovanni Bellini (Madonna col Bambino, 1505, galleria dell'accademia Carrara di Bergamo). Nel 1506-08 B. era attivo a Ferrara, in seguito a Bergamo, infine a Milano, dove la ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Firenze 1922, pp. 65 (vedi R. Longhi, in Scritti giovanili...,Firenze 1961, p. 500; Nugent, 1930); A. Pinetti, Il conte G. Carrara...,Bergamo 1922, ad Ind.; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e del Settecento alla mostra di ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] in Padova, n.s., 18, 1901-1902, pp. 25-33; L. Rizzoli, Ritratti di Francesco il Vecchio e di Francesco Novello da Carrara in medaglie ed affreschi padovani nel secolo XIV, Bollettino del Museo Civico di Padova 25, 1932, 10, pp. 104-114; T.E. Mommsen ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1449 circa - Venezia 1512). Le opere giovanili (Venezia: S. Marco, mosaico con S. Sergio; S. Antonino, Pietà) mostrano caratteri derivati dal Mantegna e, secondo alcuni critici, da [...] del Castagno. Le opere più tarde si irrigidiscono in modelli prospettici e figurali che riflettono la ricerca dei Bellini e di A. Vivarini (Natività, 1480, Venezia, Gall. dell'Accademia; Incoronazione della Vergine, 1490, Bergamo, Accademia Carrara). ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] di un ritratto di Bernardino de' Conti, in Rass. d'arte, V (1905), pp. 61, 79; G. Frizzoni, Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1907, pp. 25, 39 s., 105, 117, 136-138, 142; C. Gamba, Nuovi acquisti di dipinti veneti nella Galleria ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] p. 175; R. P. I dipinti di scuola veneta distrutti a Berlino, ibid., p. 191; A. Morassi, La Galleria dell'Accad. Carrara in Bergamo, Roma 1950, pp. 15, 19, 28; P., Zampetti, Mostra della pittura veneta nelle Marche (Ancona, catal.), Bergamo 1950, p ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...