MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] . 8; A. Podestà, Disegni e incisioni di M., in Emporium, LXX (1964), pp. 267 s.; Id., A.C. M., in Biennale internazionale di scultura, Carrara 1965, pp. 135-137; L. Pierro, Due opere di A.C. M., in Genova, giugno 1966, p. 42; L. Pierro, Mostre d'arte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] a Caravaggio (1716) e a Melegnano (1720) come agrimensore, o in Toscana a dirimere una questione tra il duca di Massa e Carrara e la Repubblica di Lucca (1723), che progetta nel 1724 con l'ing. Silva il ponte sul Lambro a Melegnano. Nello stesso ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] cfr. Torri, 1960); Biblioteca Civica A. Mai: Autoritratto, busto; busto di Agostino Salvioni; busto di T. Tasso;Accademia Carrara: Francesco I imperatore (già nella biblioteca civica, cfr. Caversazzi, 1922); busto dei conte G. Lochis; busto dei Conte ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] -55); nella realizzazione di un grattacielo in Piazza Verdi a Firenze (1954); nella casa per appartamenti a Marina di Carrara (1955); nella costruzione di un centro sperimentale per le aree depresse a Monte degli Ulivi a Riesi (Caltanissetta, 1963 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] II, pp. 759 s.; S. Coppa, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1424-1426; F. Rossi, Accademia Carrara. 2. Catalogo dei dipinti sec. XVII-XVIII, Bergamo 1989, p. 101; L. Bandera, in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] dove gli fu assegnato da Clemente VII il blocco di marmo di Carrara che era stato estratto vari anni prima per un gruppo che doveva a Michelangelo. Il B., quando il marmo era ancora a Carrara, fece un modello in cera di Ercole che uccide Caco molto ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] sua permanenza in città soltanto per approvvigionarsi di marmo a Carrara e per visitare Corneto (attuale Tarquinia; Richter, 1985 dell'11 luglio 1459 per cinque pezzi di marmo di Carrara ne darebbe conferma (ibid.). Il sedile è infatti decorato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di profeta per il campanile, che l'11 febbr. del 1424 si trovava però ancora in stato di abbozzo nelle cave di Carrara; a causa di questo ritardo nei lavori, gli Operai decisero di passare la commissione a Ciuffagni, che preferì dare inizio a una ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] di S. Maria della Pace di Alzano (1740, tabernacolo con fregi di madreperla).
Fece anche mobili per case private, per i Moroni, i Carrara, i Tinti a Bergamo (v. anche in Arte illustr., 1972, I, ill. pp. 59, 61 64), per i Berlendis a Badola di Alzano ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] il monumento sepolerale del canonico Vincenzo Carissimi, conservato nella cattedrale di Parma: si tratta del mausoleo in marino di Carrara (1520), posto di fronte alla cappella di S. Agata. Sono tuttavia esigue le notizie in merito all'attività del ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...